Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] che misura la proprietà di un ambiente di non trasmettere a un ambiente adiacente le sue modificazioni sonore, definita come la differenza di livello di pressione sonora tra i due ambienti.
Il materiale usato per ottenere l’i. è detto isolante.
I ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] , aveva reso la vita impossibile. Il PPI non poté, per la sua stessa natura di partito non rivoluzionario, a differenza dal Partito comunista, sopravvivere come organizzazione clandestina. Una parte, ma non la maggiore, dei suoi dirigenti aderì al ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ; cfr. Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, Oxford 1999, pp. 345 seg.
15 I divi sono differenti per natura dagli dei (Serv., Aen. 5,45: «quamquam sit discretio, ut deos perpetuos dicamus, divos ex hominibus factos, quasi qui ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] pastorale nelle diocesi, come quelli consultati da papa Pecci nel 1882, forse riuscivano a percepire con più acutezza la differenza tra gli uni e gli altri, ma gli anziani cardinali di stanza alla Curia certamente faticavano a cogliere il paradosso ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] , che i comunisti avevano contrastato e che, per la poca tenuta della maggioranza di governo, non aveva dato alcun risultato, a differenza di quanto era avvenuto in Francia e in altri paesi. Nel 1972, all'inverso, la scelta fu quella di un recupero ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] caso, al riconoscimento della dipendenza feudale del Regno d'Inghilterra dalla Chiesa di Roma. Ma un imperatore/re di Sicilia, a differenza di una vecchia conoscenza com'era per il papato l'imperatore/re d'Italia ‒ un Regno, che, nonostante il suo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] matrimoniale del principe Fabrizio incontrava, però, la resistenza di ambedue gli interessati a causa sia della notevole differenza di età - la duchessa di Campolieto aveva trentacinque anni, il C. ventitré - sia di altri interessi sentimentali ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] elementi sia lombardi che normanni. Anche se Enrico I si unì in matrimonio con una principessa anglosassone, le differenze culturali, politiche e linguistiche tra i normanni e la popolazione indigena furono superate solo gradualmente. Per i signori ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] quantità di ospedali e ospizi in Asia e in Europa e contribuendo alla diffusione delle scienze mediche. Altre differenze riguardarono la Regola ‒ gli Ospitalieri si ispirarono alla Regola agostiniana, gli altri due Ordini a quella benedettina ‒ e ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] di capitano generale, il 7 settembre provvide a sostituirlo con il secondogenito Ranieri. Sembra però che il D., a differenza di Francesco, abbia tenuto Lucca soltanto come vicario del padre, poiché nessun documento lucchese lo cita con il titolo di ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....