'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] del Movimento nazionale armeno (MNA), e dal conflitto con l'Azerbaigian per il Nagorno-Karabah.
Ciò nonostante, a differenza delle altre due repubbliche caucasiche, Georgia e Azerbaigian, l'A. continuò a godere di una relativa stabilità politica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il sistema toscano del libero scambio e quello romano, retto da un severo e dannoso protezionismo, sebbene quella differenza colpisse i turisti appena passavano dal Granducato allo Stato della Chiesa. Nessuno ha mai osato attaccare il Tosti se ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] infatti ricordato che all'epoca nell'Italia meridionale era largamente usata l'indizione greca o costantinopolitana che, a differenza di quella romana o pontificia che coincideva con l'anno solare, iniziava il primo settembre.
La diversificazione del ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dei centri entrati a far parte già dal primo momento, oppure nei primi due secoli, del territorio di una colonia. Questa differenza di tempo in cui vengono ellenizzati, più che ad un più radicato sentimento conservatore, va messa in rapporto con le ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ogni 100 maschi, Piemonte 74,2; in quelle più arretrate è clamoroso: Calabria 23,8, Basilicata 26,3); e la differenza tra aree urbane, sempre con un maggiore tasso di alfabetismo, e rurali: la forbice è ridotta nelle aree più avanzate (Piemonte ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di quello stipulato nel 743 a Pavia da Zaccaria con Liutprando, però, a quanto si può supporre, con una differenza essenziale. Liutprando si era. riservato d'inviare egli stesso una propria ambasceria a trattare con l'imperatore a Costantipopoli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di G. Coniglio, IBorboni di Napoli, Milano 1981, passim. Tra le opere generali sul Regno di Napoli (ma la differenza con le precedenti sta spesso solo nel titolo per il peso ricoperto dalla ricostruzione sui sovrani) ricordo le minuziose cronache di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1955, pp. 533-75. A differenza di altri papi della seconda metà del Cinquecento, disponiamo in questo caso anche di una moderna biografia scritta da L. Castano, Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ’Europa occidentale, dove la media di crescita del PIL fu del 5,5%.
All’interno di questo trend positivo, l’Italia, a differenza di altre nazioni più o meno simili – come per es. la Spagna (cfr. Berend 2006, pp. 258-60) –, seppe ‘mettersi in gioco ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] alla creazione e al governo del mondo, che aveva raggiunto il culmine della sua missione nell’incarnazione in Maria. La differenza fra i tre pertiene al livello di subordinazione del Figlio Logos a Dio Padre: modesta in Alessandro, più accentuata in ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....