aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] stress estremi e di tipo diverso: velocità altissime, bruschi cambiamenti di pressione e di temperatura, urti. E poiché, a differenza di quanto avviene per altri mezzi di trasporto, è molto difficile evitare un disastro se qualcosa va storto, l ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] di S. Giusto e di S. Antonio, mentre il Comune lo invitò a consentirlo solo in quelle del suburbio. A differenza della maggioranza liberale, il D. era un cattolico praticante (tra l'altro interveniva abitualmente alla messa pasquale); come podestà ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] anni l'amicizia con Filippo Corridoni e Alceste De Ambris.
Il pur vivace interventismo del D. - e in ciò la differenza di posizione con Mussolini - non andava nella direzione di rompere ogni relazione con i socialisti, bensì si configurava come ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] G. di assistere agli inizi del cambiamento di politica religiosa da parte del nuovo imperatore Giustiniano II, il quale, a differenza del padre (Costantino IV), si dimostrò molto meno conciliante con la Chiesa di Roma. Il giovane Giustiniano II aveva ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] patriarca di Aquileia e parte della Terra del Friuli; i conti di Gorizia, tuttavia, cercarono fin dall'inizio di eliminare ogni differenza tra i loro beni allodiali in Friuli ed il loro feudo aquileiese.
Scarsi sono dunque gli eventi a noi noti della ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] di Michelangelo Salvi e quelli settecenteschi di Jacopo Maria Fioravanti siano in più punti del tutto discordanti. Una differenza interpretativa che era stata ben argomentata anche dall'unico genealogista della famiglia, quel Luigi Passerini che nel ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Forma di aggregazione politica della aristocrazia affermatasi originariamente nella società franca nell’alto Medioevo. Il concetto di f., definitosi originariamente nell’ambito del diritto, [...] , nei soggetti, per le richieste delle antiche prestazioni personali dei tributi da corrispondersi al feudatario, pesanti per la differenza vistosa con le franchigie di cui invece godevano le borghesie cittadine, e per l’ormai avvenuta assunzione da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 18.000-15.000 a.C.), microlitica, furono pressoché contemporanee, determinando uno sviluppo umano assai complesso di tecnologie ed economie differenti. Tra le culture più note è la sebiliana (13.000-9000 a.C.), caratterizzata da industria su lama, in ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] la circuitazione estesa a un arco s collegante due punti A e B non dipende mai dalla forma dell’arco e risulta eguale alla differenza fra i valori che U assume nel punto di arrivo e nel punto di partenza. In particolare la circuitazione estesa a una ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] è uguale alla corrente uscente dal secondo morsetto. Questa corrente è chiamata corrente di p., analogamente è chiamata tensione di p. la differenza di potenziale tra i due morsetti della p. stessa. Una rete con una sola p. è detta anche rete una p ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....