POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] interinalmente dal commissario ordinatore Giovanni Tordorò, finché, il 30 ottobre, l’ispettorato fu attribuito a Polfranceschi. A differenza del predecessore, Polfranceschi univa al grado – era stato nel frattempo promosso generale di brigata – e all ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] . 95) e definisce la fase più evoluta del pensiero politico del L. come "ebraismo liberale" (ibid., p. 101), a differenza di D. Cantimori che parla di "liberalismo massonico" (Note su utopisti e riformatori sociali, VI, Un sansimoniano italiano. D. L ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] amministrazione nella società complessa, a cura di G. Amato-G. Marongiu, Bologna 1982), nell'ambito di questo studio - a differenza che nella voce dedicata al Coordinamento sull'Enciciopedia del diritto (X, Milano 1962) - il B. non tenta di enucleare ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] solo quei luoghi che fossero stati presidiati, mantenuti e difesi per tutto il corso della guerra; e questa differenza d'interpretazione provocava frequenti scontri tra le popolazioni ostili. Il B., il quale affermò nella citata relazione di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] le fonti non locali fanno cenno a questo episodio (il Chronicon Placentinum, la cronaca dei Della Pugliola): a differenza della precedente congiura scaligera, quella del 1354 promossa da Fregnano contro Cangrande (II), ebbe connivenze e ripercussioni ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] e per ottenere in pari tempo una maggiore coltura di grano nell'Agro romano (Roma s. d.); e ciò conferma quanto, a differenza di altri mercanti di campagna, il D., oltre ad avere a cuore l'ammodernamento delle tecniche, puntasse su uno strumento come ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] e circolarono voci secondo le quali Enrico III voleva vederlo re in contrapposizione a Federico II scomunicato; ma O., a differenza dei suoi antenati, non aspirò mai alla corona. Quando Federico II, nell'estate del 1235, sposò la principessa inglese ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] le idee del Machiavelli, non manca di tener conto degli aspetti economici del suo progetto e osserva che, a differenza di quanto avviene con gli eserciti mercenari, gli stipendi pagati per i loro servizi ai cittadini e ai sudditi resteranno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] testa della Milizia un altro militare di carriera piuttosto che un politico, orientandosi sul generale più decorato. A differenza di Gandolfo, però, notoriamente fascista e uno degli organizzatori delle squadre d'azione, il G., estraneo all'ambiente ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] riaffiora solo in alcuni luoghi del testo di Pietro. Lo stile del L. appare in questi passi asciutto ed essenziale, a differenza di quello del Della Gazata, assai più arioso e ricco di commenti e giudizi personali: tutti elementi - come già notarono ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....