Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] alla diffusione di concezioni relativistiche.
Dal punto di vista della forza esplicativa rispetto a fenomeni concreti vi sono notevoli differenze tra le varie teorie (v. Bunge, 1967, vol. II, pp. 44-53). Anzitutto queste possono essere più o meno ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del neonato dalla madre è comunque totale. Si parla anche di fusione bambino-madre, ma si deve riconoscere che la differenza tra madre e neonato è notevole, dal momento che la madre, quando è adeguata, ha la capacità di identificarsi totalmente ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] la teoria dei campi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenze di fondo rispetto alle transizioni di fase di equilibrio sono che, nei modelli in esame, la dinamica è irreversibile ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] delle reazioni degli altri nel momento in cui deve decidere quali saranno le sue mosse. Un esempio può chiarire meglio la differenza. Una squadra di calcio può decidere di simulare un'azione sull'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] , ma solo su stati, o combinazioni di stati, su una o più proprietà. Si presenta invece la possibilità di una differente assegnazione (ad opera di ricercatori diversi, o dello stesso ricercatore in occasioni diverse) dello stesso oggetto a due classi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] Così, per l'antropologia di Lévi-Strauss non si tratta di svelare chi è l'uomo, bensì di ricostruire "il sistema delle differenze" con cui coincide l'umanità (v. Lévi-Strauss, 1962; tr. it., p. 271). L'uomo non si identifica infatti con una sostanza ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] infine i rapporti fra costo variabile medio e costo marginale. Se la produttività dei fattori variabili è costante, non c'è differenza fra costo variabile medio e costo marginale, dato che il secondo è anch'esso un costo variabile: in regime di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] vanno aggiunti quelli che della guerra erano gli eredi sul piano industriale, la maggior parte dei quali, a differenza della DuPont, non intendeva affatto rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e armi nucleari ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] lusso, ricco di raffinate calcografie. Dal punto di vista dei contenuti dei testi, invece, non vi erano grandi differenze tra lettori di condizioni sociali molto diverse. Le cesure culturali non erano determinate dallo statuto socioprofessionale. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dotazione, da un lato degli osservatori astronomici, dall'altro dei laboratori scientifici, impegnati su vari fronti e in differenti discipline a investigare e arricchire il sapere scientifico.
Collaboratore di Tycho per un paio di anni fu Johannes ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....