Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] .
Ora, va in proposito ricordato che, secondo Aristotele, gli enti fisici e quelli matematici hanno un carattere affatto differente, poiché i primi sono strettamente associati alla materia e al movimento, mentre i secondi rappresentano il prodotto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] e di amicizia, destinato a svilupparsi nel tempo. Per Ramsay, Cannizzaro (fra i due c’erano 26 anni di differenza) rappresenterà sempre un punto di riferimento («mio caro maestro», lo chiamerà nelle lettere), l’autorità indiscussa della chimica a ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] degli anni sessanta (v. Yinger, 1982), oppure a molti culti religiosi (v. Léger e Hervieu, 1983). Notevoli sono le differenze su questo punto rispetto a quei gruppi sociali ove l'appartenenza religiosa rappresenta invece la base di situazioni di ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di documen-tari nei quali il cinema è usato come strumento di analisi oltre che di divulgazione. Il problema delle differenti basi tecniche del cinema e della p. è superato da Ragghianti ricorrendo ai principi dell'estetica crociana. Basandosi sulla ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] da Bourdieu. Si tratta di abitudini mentali, di schemi interiorizzati di cui non si ha coscienza, che sono stati inculcati in differenti ambiti sociali e che si ritrovano in contesti molto diversi
La terza nozione deriva da Elias ed è la nozione di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] . Barabino (oggi sulla Piazza de' Ferrari), l'accademia ebbe nuovi statuti e ordinamenti nel 1841, nel 1850, nel 1860; ma, a differenza delle più tra le accademie d'Italia, ha continuato a conservare la direzione delle scuole d'arte, che fino dal sec ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] precise prestazioni. Nel panorama rinascimentale l'unico intellettuale che può essere confrontato ‒ pur con le dovute e notevoli differenze ‒ col Leonardo della maturità è forse Leon Battista Alberti. Né sorprende che si trattasse non di un tecnico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] principî della fede (῾aqā᾽id) e della teoria e metodologia legale (uṣūl-i fiqh). Occasionalmente potevano esservi delle differenze nell'ordine e nella presentazione di queste materie.
Kawākib-i sab῾a fornisce informazioni molto importanti sul modo in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dal VII sec. a.C. Durante questo periodo è possibile rilevare una generale tendenza alla creazione di nuclei urbani, seppur con le differenze riscontrabili nei diversi ambiti geografici. Ad esempio, tra VII e VI sec. a.C. è nota l'esistenza di tombe ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a oggi. Quello che ha detto [Giuliano] Amato alla Camera [il 21 aprile 1993], che dopo tutto non c’è grande differenza tra il periodo fascista e quello post-fascista è condiviso da molti. [Angelo] Panebianco, insegna scienze sociali a Bologna, è uno ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....