MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alle lotte politiche e religiose. Ma non bastava essere in città per partecipare alla vita cittadina. C'era una differenza fra l'habitator e il de civitate. Questi ultimi erano veri cittadini che potevano vantare l'origo milanese. Ma probabilmente ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , ciascuna formata da un arco sottile generalmente parabolico e da una trave sufficientemente rigida collegati da tiranti, con la differenza che il primo sistema presenta gli archi a giacitura verticale e il secondo invece li ha a giacitura inclinata ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] anche quella che avrebbe potuto essere la strada maestra di un cinema veramente cubista. Anche se, a ben guardare, a differenza di altri movimenti d'avanguardia, il C. aveva già assorbito in sé quella dinamica prospettica che il cinema offriva, e ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] inferiore, dove nelle vele raffigurò le storie dell'Infanzia di Cristo. Un lungo intervallo di tempo potrebbe spiegare le differenze tra gli affreschi di Assisi e opere quali l'Assunta nel Camposanto di Pisa (distrutta nel 1944) e l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Alcestas; Pergamo) e ad Alessandria d'Egitto, per influenza macedone. Il segnacolo funerario è particolare dell'Attica in differenti forme: il vaso funerario del sepolcreto più antico del Dipylon è già una estrinsecazione della tomba, mentre risponde ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nello stile di questa scultura una somiglianza con quello del celebre Efebo di Kritios. Pur tenendo conto della differenza nel modo di rappresentare la parte anteriore della chioma (nella scultura cirenea i riccioli chioccioliformi son retaggio di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Cristo), che tende la mano verso la committente accompagnata dai figli, uno dei quali porta un cero. A differenza della Vierge ouvrante, la Madonna del Parto, pur nella complessità dei rimandi simbolici, rimaneva un'immagine devozionale destinata ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di S. Pietro, ricostruita e ampliata dopo il terremoto del 1131 o del 1141. Né soccorrono testimonianze scritte, a differenza di quanto accade con il complesso stefaniano, la cui produttività artistica è segnalata da fonti dell'avanzato 12° secolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] diresse rispettivamente il 24 dic. 1530, il 10 genn. 1531 e il 13 dic. 1532, tre trattatelli in cui espose la differenza tra mente e intelletto, il rapporto tra volontà ed intelletto e quello tra scienze speculative e virtù morali. Nelle ultime due ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] le primitive forme semplici e irregolari (Magazà, Vasiliki), è attestato, di regola, il tipo di c. a mègaron, ma con alcune differenze caratteristiche: innanzi tutto il tetto non è mai a doppio spiovente ma sempre a terrazza; la sala col focolare al ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....