In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] dell’o. nel quadro della tettonica a zolle, esistono tuttavia altre ipotesi alternati;ve che vedono l’o. in modo differente. Tra queste la teoria dell’espansione terrestre (➔ espansione), ripresa da S.W. Carey, P. Dirac e P. Jordan, rappresenta una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] le quali è collocato un piano di fili. Se tra le due lamine metalliche e i fili è applicata una opportuna differenza di potenziale elettrico, ciascun filo si comporta come un contatore proporzionale (➔ contatore).
La c. di Debye (o di Debye-Scherrer ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] 1933). Mediante un generatore ad alta tensione d si stabilisce (fig. 3) tra la punta a e il piatto b una differenza di potenziale sufficiente a determinare l’effluvio; tra a e b scorre un nastro e di materiale dielettrico, che si carica positivamente ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] proprietà che ha un terreno saturo d’acqua di cedere acqua per gravità; si definisce invece coefficiente di p. la differenza tra la quantità di acqua presente in una roccia satura, nell’unità di volume, e quella trattenuta per capacità di ritenzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] dalla complessità propria di ciascuno dei suoi elementi, sia dalla complessità d'interazione tra le parti, sia infine dalle differenze nei tempi caratteristici di evoluzione di ciascuna componente.
Da ciò deriva che il c. vari continuamente con modi ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ricoperte da un sottile strato di argento applicato a fuoco. Fra queste due superfici metalliche viene applicata la differenza di potenziale che origina il campo elettrico. Una delle caratteristiche fondamentali di queste ceramiche consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] con il kelvin (K) come sua unità di misura (numericamente coincidente con il grado centigrado se ci si riferisce a differenze di temperatura).
La proliferazione delle unità 'tecniche' e il Sistema Giorgi
Nella seconda metà del sec. 19° e nella prima ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] per la velocità acquisita.
Il proietto propriamente detto è del tutto analogo a quello di artiglieria, con la sola differenza che le sue pareti, non essendo sollecitate da sforzi in partenza, possono essere assai più sottili con notevole vantaggio ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] è possibile avere una conversione interna, appunto l'effetto A., consistente in una transizione non radiativa nella quale la differenza di energia ΔΕ può essere spesa per rimuovere un elettrone legato con energia EM in uno strato, per es., M ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] la variazione di H con ogni successiva accelerazione subìta dagli ioni nel passaggio da una D all'altra; pertanto, a differenza del ciclotrone, in questa macchina le condizioni di funzionamento vengono scelte in modo che gli ioni si muovano a gruppi ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....