Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] ) di tutto lo spazio. Questo metodo può essere usato anche per descrivere le strutture dei q.-c., con la differenza che sono necessarie almeno due celle unitarie.
L'esempio più semplice, peraltro molto utile, di ricoprimento quasi-periodico è fornito ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] non è certo ancora esplorata completamente. Tuttavia è bene notare che il rapporto fra il numero N di neutroni contenuti nel nucleo (differenza tra la massa e Z) e Z è una funzione regolare di Z e oscilla entro limiti assai ristretti. Ciò preclude la ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] riferiti alla loro molecola integrante, devono essere uguali in uguali condizioni di pressione e temperatura, se un volume dato di gas differenti contiene l'identico numero di molecole. Ma da ciò non segue "que ceux de ces mêmes corps à l'état solide ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] dei neutrini (mνe⟨2 eV, mνμ⟨190 keV, e mντ⟨18,2 MeV), gli esperimenti sui neutrini atmosferici e solari hanno mostrato che le differenze di massa sono diverse da zero (m12−m22≈10−3−10−5 eV2) e che quindi i neutrini hanno masse non nulle. Questa è la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] (e i positroni) Cγ=8,85∙10−5 m∙GeV−3, mentre per i protoni Cγ=7,79∙10−18 m∙GeV−3. Questa grande differenza numerica spiega perché la perdita di energia a causa dell'emissione di sincrotrone sia trascurabile, a parità di energia, nel caso dei protoni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] si possono rivelare disastrose.
Lo stesso oggetto fisico può essere descritto, a seconda dei casi, con sistemi di equazioni differenti. Si considerino, per esempio, le onde del mare, distinguendole in piccole e grandi. Quando due onde piccole si ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] la meccanica quantistica associata a una particella classica (newtoniana) l'azione S è data dall'integrale lungo il cammino della differenza T - V, dove T è l'energia cinetica classica e V è l'energia potenziale classica della particella.
L'eleganza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] soltanto lo 0,0004% circa. Questi dati si riferiscono ovviamente a una situazione media, poiché esistono significative differenze di irradiazione fra le aree tropicali e mediterranee, e quelle settentrionali.
Prima di procedere è importante osservare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] per la massa, la lunghezza e la temperatura. Egli chiamò mètre l'unità di lunghezza proposta dopo che la differenza di longitudine tra Parigi e Barcellona era stata determinata grazie alle osservazioni fatte da una squadra guidata da Pierre-François ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] giovani laureati tornarono a studiare nelle stesse università già frequentate dai loro maestri, a esclusione di quelle giapponesi. A differenza di coloro che li avevano preceduti, tuttavia, molti di loro non fecero più ritorno in Cina. Nel 1943, il ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....