• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
398 risultati
Tutti i risultati [13718]
Biografie [1763]
Diritto [1486]
Fisica [948]
Storia [1030]
Temi generali [798]
Arti visive [826]
Medicina [703]
Economia [579]
Biologia [531]
Religioni [560]

delocalizzazione

Enciclopedia on line

Chimica Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] della d. è collegato a quello dell’energia di risonanza, determinabile da misure termochimiche. Economia Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – ENERGIA TOTALE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delocalizzazione (1)
Mostra Tutti

fitness

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fitness Valore relativo che misura la differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della [...] stessa specie; è detto anche valore adattativo, e viene espresso con un indice numerico compreso tra 1 e 0. Il concetto di fitness serve a quantificare, in particolare, il contributo che un individuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitness (2)
Mostra Tutti

livellazione

Enciclopedia on line

Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] i risultati ottenuti raggiungono una notevole esattezza: per D = 10 km l’errore medio è dell’ordine di soli 30 cm. A differenza delle l. geometriche, per le quali, con la l. dal mezzo (tipo di l. eseguita ponendo lo strumento a uguale distanza dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO ISOLATO – TACHEOMETRO – RIFRAZIONE

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] lingue locali; diffusi sono l’inglese, anche nell’insegnamento, e lo spagnolo. Storia La conquista spagnola delle Filippine A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

compensazione

Enciclopedia on line

Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa. Diritto Diritto civile Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di c. sono, inoltre, identificate altre vicende solutorie, disciplinate dalla legislazione speciale e caratterizzate da requisiti sempre differenti. La c. è utilizzata in varie ipotesi di crediti di imposta in senso stretto (ossia di crediti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO TRIBUTARIO – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LUMINOSA

BALTICO, Mare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] la situazione anteriore al 1914, non aveva turbato altrettanto profondamente questo equilibrio; mentre nessuna potenza egemonica poté sorgere nel Baltico dalla sconfitta così della Russia, come della Germania, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI FINLANDIA – UNIONE SOVIETICA – STATI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTICO, Mare (2)
Mostra Tutti

Canada: il petrolio piu inquinante

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La particolarità delle riserve petrolifere del Canada sta nel fatto che, a differenza dei tradizionali giacimenti petroliferi, nel paese nordamericano questa risorsa si estrae per lo più dalle cosiddette [...] sabbie bituminose. Si tratta di un tipo di petrolio molto più difficile da estrarre e da raffinare: le sabbie bituminose sono una miscela di argilla, acqua, sabbia, fango e, appunto bitume. Quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

GUINEA BISSAU

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese) Aldo Albonico Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] del medesimo partito al governo nella G.-Bissau, il PAIGC - è per ora soltanto auspicata, a causa sia delle differenze sociali e razziali esistenti tra i due paesi sia dell'importanza strategica di quelle isole atlantiche. Bibl.: Un principe en ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – GUINEA PORTOGHESE – CAPO VERDE – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA BISSAU (9)
Mostra Tutti

Multiculturalismo e societa multiculturale in Europa

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Maria Laura Lanzillo Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] della convivenza (ancora più che della coesistenza) di gruppi e individui che affermano sia la propria identità sia la propria differenza, da un diverso e più produttivo punto di vista, se non vogliamo un futuro o di ghettizzazione/securizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali