Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] Danelaw e in Normandia e l’aspetto commerciale delle loro imprese fu un semplice sottoprodotto dell’attività di predatori.
A differenza dei V., i Variaghi (svedesi) divennero ben presto mercenari e mercanti. Risalendo nel corso del 9° sec. i grandi ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] o di più direzioni generali, e che siano approvate dal Consiglio dei m., su proposta del presidente del Consiglio. A differenza dei sottosegretari, i viceministri possono partecipare al Consiglio dei m., anche se non hanno diritto di voto nelle ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] gli altri soggetti internazionali su un piano di parità e come enti autonomi, distinti dagli Stati membri; a differenza di quella degli Stati, la p. internazionale delle organizzazioni è però funzionale, finalizzata all’esercizio delle competenze ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] ma questi rapporti sono variabilissimi col tempo e coi luoghi) o la spesa per la lubricazione, che dànno luogo a differenze notevoli a favore della turbina a vapore; delle spese di esercizio, manutenzione e riparazioni; del costo d'impianto che grava ...
Leggi Tutto
SCUDO (XXXI, p. 237)
Francesco GALANZINO
Sergio PELLEGRINI
Scudo per artiglierie terrestri. - Le artiglierie moderne, specie quelle di piccolo calibro, sono tuttora dotate di uno scudo che ha lo scopo [...] delle artiglierie navali sistemate su affusti da coperta sono impiegati appositi scudi, connessi agli affusti che, a differenza di quelli delle artiglierie terrestri, proteggono anche dall'alto e lateralmente le artiglierie stesse. Essi sono in ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] dall'unicità della figura del monarca e dalla soppressione della divisione dei poteri. Appare evidente, da ultimo, la differenza dal cesarismo che, nelle sue varianti anche contemporanee, indica sempre il governo con il supporto dell'esercito, visto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] una forte volontà di controllo e di intervento. Mentre, in conformità con i principî espressi nel testamento del 1592, a differenza di Cosimo I non promulgò grandi leggi di carattere penale, numerosi furono sotto il suo principato i bandi di polizia ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] primavera di quel primo maggio fornì la cornice necessaria all'episodio di violenze di cui trattasi: la Cronica del C., a differenza di quella di Giovanni Villani (cfr. VIII, 36), non è un'"opera giubilare", come non lo è, del resto, la Commedia ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] v. Aquarone, 1965; v. Bracher, 1969).
D'altro canto non si deve dimenticare che tra fascismo e nazionalsocialismo intercorrevano molte differenze sia a livello ideologico che a livello di rapporto tra potere e masse (v. De Felice, 1975), e che queste ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] dominio su tutto il mondo (totius mundi regna). L’affermazione rimane indefinita e si presta quindi a essere interpretata in modi differenti. In ogni caso, l’incontro con Apollo rivela che gli dei nutrono un grande interesse per Costantino e il suo ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....