TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] e riconosciuto disciplinamento dei numerosi e robusti ‒ nonché nella maggior parte dei casi concorrenti ‒ poteri radicati nel contado. A differenza delle altre città della Marca però, che pure erano giunte a esiti simili in tempi e in modi diversi ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] o l’armata liberaleggiante del 1820, ma un corpo esclusivamente legato alla dinastia, impegnato a reprimere rivolte, a differenza di quello piemontese che nel 1848 iniziava le campagne che portarono all’unificazione italiana. Il cursus di Pianell ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] più o meno ampie; i due termini nella prassi corrente paiono intercambiabili, ma in realtà esisteva una sottile differenza in termini amministrativi: il dux era il governatore provinciale, che come Paoluccio poteva essere espressione della nobiltà ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] il loro ingresso a Napoli, che la famiglia reale aveva abbandonato già qualche settimana prima alla volta della Sicilia. A differenza di altre figure della corte, nel decennio francese il L. non seguì i Borboni a Palermo e rimase nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] lord justiciar d’I., rappresentante della sua autorità. Fattore essenziale di stabilizzazione politica rimase la Chiesa; tuttavia la differenza della lingua (il francese per gli invasori e il gaelico per i vinti) e delle istituzioni rese problematica ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] i nomi fra le varie borse, essi avevano sempre avuto la possibilità di influenzare il risultato delle elezioni. A differenza di quanto accadeva ordinariamente - il loro mandato durava fino al momento in cui le borse erano state riempite - nel ...
Leggi Tutto
liberta
libertà
Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge [...] è diretto il celebre discorso di Constant su La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni (1819). A differenza di Rousseau (che idolatrava Sparta), Constant ritiene che nel mondo antico la l. soffrisse di una limitazione sostanziale: era ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] . Mise in rilievo l'insofferenza magiara al legame con l'Impero, che poté constatare di persona con la stridente differenza con la quale vennero seguiti dalla popolazione ungherese, a due soli giorni di distanza, il giorno onomastico dell'imperatore ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] il 19 maggio 1411 nella piana di Roccasecca. Insieme con il suo re e con alcuni baroni venne fatto prigioniero: a differenza di altri nobili durazzeschi rifiutò di passare al partito avverso e preferì versare una ingente somma per il proprio riscatto ...
Leggi Tutto
ecologisti, movimenti
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, a partire dagli [...] , spesso di natura nazionalistica, di gruppi che non avevano altre possibilità di esprimersi pubblicamente. A differenza di quanto avveniva contemporaneamente nell’Europa occidentale, in quella orientale i temi ecologisti erano sostenuti soprattutto ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....