• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1030 risultati
Tutti i risultati [13716]
Storia [1030]
Biografie [1763]
Diritto [1486]
Fisica [948]
Temi generali [798]
Arti visive [826]
Medicina [703]
Economia [579]
Biologia [531]
Religioni [560]

BONAPARTE, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Paolina (Maria Paola) Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] sua vita nella splendida casa di Neuilly, presso Parigi, a Nizza e in altre note località di cura e di soggiorno. A differenza delle sorelle Elisa e Carolina, Paolina, che aveva ricevuto il 30 marzo 1806 il titolo di duchessa di Guastalla, si curava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERE VINCITRICE – CAMILLO BORGHESE – ELISA BONAPARTE – BAGNI DI LUCCA – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Paolina (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Simone Giancarlo Andenna Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] lire imperiali, ma il valore della nuova moneta era ridotto di un quarto nei confronti di quella precedente. La differenza di 250 lire imperiali fu incamerata a vantaggio del Comune, controllato dai ghibellini. Sempre nello stesso mese di novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] modalità di avvistamento delle navi nemiche, la fine dei comandante della "Re d'Italia", E. Faà di Bruno il quale, a differenza di voci che correvano, non si era ucciso bensì, attendendo a gettarsi in mare che la nave fosse da tutti abbandonata, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

America, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

America, storia della Massimo L. Salvadori Un nuovo mondo nato cinque secoli fa L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] si trovarono estromessi dal Canada, che passò sotto il controllo degli Inglesi. I possedimenti inglesi in America, a differenza di quelli di altre potenze fondati sul saccheggio delle ricchezze del luogo e sullo sfruttamento indiscriminato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] . Varia era la clientela del C. e dei suoi compagni: ecclesiastici e laici italiani e stranieri appartenenti a differenti strati sociali; tra gli italiani, in particolare si rivolgevano al C. sop rattutto compagnie commerciali e cambiatori fiorentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

progresso

Dizionario di Storia (2011)

progresso Sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento [...] che tuttavia, spinto dalle scoperte scientifiche e tecniche a una fede entusiastica nel p., ne delineò, a differenza dell’Illuminismo, una vera metafisica connessa alle nascenti idee evoluzionistiche. Tipico rappresentante di questo orientamento è A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progresso (6)
Mostra Tutti

CAVANIGLIA, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIGLIA, Troiano Franca Petrucci Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] sembrò nel 1521 l'acquisto della contea di Troia, che Carlo V gli concesse per la metà del suo valore reale, donandogli la differenza in compenso dei servizi prestati alla causa spagnola in pace e in guerra. Ottenuto il 22 febbr. 1522 l'assenso regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABIANCA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Domenico Domenico Caccamo Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] alle prime storie protestanti dei testimoni della vera fede e fu ripresa a metà del Settecento dal Gerdes. A differenza delle fonti documentarie, egli fornì un'elencazione ampia degli argomenti teologici affrontati dal C.: nella prima predica questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – LEGA DI SMALCALDA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO SPIERA – ANTITRINITARISMO

BEMBO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Leonardo Achille Olivieri Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura. Il [...] La politica del B. in questo secondo bailato ripeté i temi di quella svolta durante il primo incarico. Ma con una differenza: egli si fa ancora più accorto per impedire che i Veneziani provochino incidenti che potrebbero indurre i Turchi ad aprire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] gli schiavi dei Romani provenivano dal bottino di guerra o da acquisto sui mercati (celebre quello di Delo). Anche a Roma vi erano differenze nel prezzo: 1000 sesterzi per uno schiavo comune, ma 500.000 per un eunuco e 700.000 per un grammatico. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 103
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali