Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] di p. (fig. E) è la parte di una p. indefinita compresa tra due piani paralleli distanti h′. Esso si può anche pensare come differenza di 2 p.; possiede 2 basi che sono poligoni simili e un certo numero di facce laterali a forma di trapezi.
L’area ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] era stato costretto all'esilio (prima in Turchia, poi in ̔Irāq, infine in Francia) dallo šāh. Il clero, a differenza delle forze politiche e popolari scese in campo, aveva un'organizzazione capillare sul territorio rappresentata dalle moschee e dalle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alle lotte politiche e religiose. Ma non bastava essere in città per partecipare alla vita cittadina. C'era una differenza fra l'habitator e il de civitate. Questi ultimi erano veri cittadini che potevano vantare l'origo milanese. Ma probabilmente ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] altre città in cui si batteva moneta). Si scelsero le seguenti opzioni: 1. in una parte dei conii non vennero introdotte differenze tra lo status dei due Cesari. Grazie a legende come virtvs avg et caess si faceva riferimento al plurale per entrambi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] egli aveva preparato l'avvento di C. nel Regno, ed anche più tardi aveva seguito in Francia la stessa linea. A differenza del francese Clemente IV, che intese almeno difendere gli interessi della Chiesa nei confronti di C., Martino IV pose la Chiesa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a bordo. Nel racconto di Diogo do Couto la flotta per le Indie come segno sintattico apparteneva a un universo mentale differente da quello dei pescatori e dei marinai: essa denotava lo status e il potere politico associati nell'Europa dell'epoca al ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di preminenza nell'Italia centrosettentrionale come elemento risolutivo di una posizione egemonica nell'ambito imperiale e rispetto al papato. A differenza del nonno, egli risaliva dal Sud verso il Nord. Non si tratta di rilevare un dettaglio che, al ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che conosciamo, rinascita religiosa, ma perché si collega al Rinascimento che fu rinascita intellettuale. Con la differenza, ed è differenza importante, che a Rinascimento concluso gli italiani si trovarono sotto il duplice dominio degli stranieri e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] in zone molto circoscritte del territorio nazionale.
A differenza dell’Inghilterra, infatti, dove l’avvento della fabbrica regioni settentrionali, un fenomeno che enfatizza le differenze tra i modelli insediativi consolidatisi nelle diverse aree ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di correnti continue a funzioni multiple, Roma 1901; Sulla possibilità di ricavare da un sistema di correnti trifase una differenza di potenziale rigorosamente costante, ibid. 1903; Sulla produzione di campi rotanti per mezzo di correnti di scarica ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....