La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] sono stati analizzati centinaia di siti con resti botanici: si può tentare di riassumere l'ampia messe di dati rimarcando innanzitutto la differenza fra le aree a ovest e a nord del Mar Nero e quelle a est. Le prime, avendo clima più arido, hanno ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] uno e uno, mentre l’identificazione è una ricerca tra uno e molti effettuata in un database. Esse svolgono funzioni differenti, dato che l’autenticazione viene usata per confermare l’identità di una persona e l’identificazione per cercarla.
Poiché un ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] (Kandinski 1885), una rappresentazione molto viva che il soggetto può criticare, cogliendone, però, non facilmente la differenza con le percezioni sensoriali.
Una distinzione ulteriore deve essere fatta fra l'allucinazione e l'illusione, che è ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] questo fenomeno ha molta importanza la personalità premorbosa (Follin 1950). Viene generalmente riconosciuta una netta differenza fra le sindromi di depersonalizzazione nei nevrotici, nei depressivi, negli schizofrenici: ciò ha innegabile rilevanza ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] lo stesso numero di spire e avvolti in senso inverso, per modo che nel secondario s'induce una tensione proporzionale alla differenza tra le ampiezze o le fasi di due correnti della stessa frequenza applicate ai due primari (in altre disposizioni, è ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] , il l. suddetto non dipende più neppure dalla traiettoria ma soltanto dalle posizioni iniziale e finale di P, risultando uguale alla differenza fra i valori che il potenziale della forza assume per le posizioni anzidette, e in partic. nullo per una ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] soltanto dall’uguale possesso delle risorse economiche e non dal possesso di ‘diritti astratti’. Tra questi diversi tipi di u. la differenza più grande è quella che separa l’u. formale da quella sostanziale. L’u. nei diritti civili e politici è un ...
Leggi Tutto
sport
Alessandra Lombardi
Mettere alla prova il fisico per competere o per divertirsi
Lo sport rappresenta oggi un settore rilevante dell’economia mondiale, con un mercato legato all’attrezzatura e [...] primo premio per il singolare maschile era di 630.000 sterline, quello per il singolare femminile di 600.000, differenza che sembra attribuire un valore inferiore al torneo femminile. In Italia, il calcio è onnipresente in televisione ma si tratta ...
Leggi Tutto
personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] in cui sarà tenuta a muoversi. In questo senso, molteplici sono le visioni che dei diversi leader si possono proporre, a differenza delle nazioni o dei momenti storici che si attraversano, ma ciò che cambia è solo il contenuto, non il metodo con cui ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] sopra) di un apparecchio, un dispositivo, un mezzo, definita convenz. (per es., per un amplificatore può essere definita come differenza fra le due frequenze alle quali l'amplificazione si riduce di 3 dB rispetto al valore massimo). ◆ [FSD] Modello a ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....