Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e impersonali del mercato del lavoro, data la differenzadi risorse tra gli agenti di produzione che rende il lavoro salariato l'unica un numero indefinito dipotenziali questioni, quelle cui il potere ha impedito di diventare attuali escludendole ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] tempo sufficientemente lungo, degli stati energeticamente differentidi spins nucleari, il disaccoppiamento può essere base alle loro caratteristiche tecniche e alle loro potenzialitàdi applicazione può essere fatta dividendoli in spettrometri ad ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 'assone è sempre lo stesso: una sequenza dipotenzialidi azione. La percezione didifferenti sensazioni deve quindi comportare un'elaborazione del messaggio che consenta di riconoscere la modalità di stimolazione.
A prima vista può sembrare strano ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] all'ordine più basso e ciò porterebbe a una differenzadi massa KL − KS tanto grande da essere inaccettabile 'hamiltoniana sia limitata inferiormente. Se μ2 > 0, il minimo dell'‛energia potenziale' V(ϕ), in una teoria classica, si ha per ϕ = 0; se ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] con la propagazione passiva dei segnali in un conduttore coassiale, come ad esempio un cavo telefonico sottomarino. Una differenzadipotenziale costante, tra il mezzo esterno e il nucleo del cavo, applicata a una sua estremità, si attenua lungo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] proprio nella necessità di chiarire come le idee, le differenzedi accento, le diversità di approccio che i il teorema relativo al piano inclinato conteneva potenzialmente elementi capaci di permettere la quantificazione della causa nell'espressione ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] diventare la famiglia Bach e che ognuno sia un potenziale Einstein o Mao Tse-tung).
Il problema del ruolo dei fattori genetici nel determinismo delle differenze tra razze per i rispettivi QI medi è certo di gran lunga il più rilevante dal punto ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] del capitale istituzionale a determinare, in gran parte, le differenzedi performance economica di Paesi pur caratterizzati da dotazioni sostanzialmente simili di capitale fisico e di capitale umano. In altri termini, senza nulla togliere alla ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di Agrobacterium rhizogenes. Sebbene la specificità dei differenti promotori sia utile negli studi sul metabolismo fogliare, differenzedi sviluppo o di messa in pratica effettiva delle grandi potenzialità della trasformazione delle piante dipenderà ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] fondata su presupposti differenti, offre maggiori informazioni di quanto non faccia la termodinamica. Poiché l'equilibrio è definito attraverso l'esistenza di un minimo, ne seguono non solo il teorema del potenziale, ma anche alcune diseguaglianze ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...