Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] prodotti dal naturale riciclo delle proteine in questo comparto della cellula. Ogni proteina MHC II può potenzialmente trattenere diverse migliaia di peptidi differenti. Sebbene sembri un numero enorme, appare piccolo se confrontato con il numero ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] per semplicità, un unico elettrone. A differenzadi quanto accade nella meccanica classica, nella t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo dipotenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ−G)q2/2+Cq4/4 è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] molti pozzi quantici diversi e questi pozzi, una volta polarizzati applicando agli estremi un'opportuna differenzadipotenziale, formano una struttura a scala: un elettrone che si diseccita mediante emissione stimolata nel primo pozzo è iniettato in ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] il potenzialedi frammentare la rete degli accordi e degli impegni reciproci. Un altro dato distintivo di questa scelte strategiche; la competizione è però intensificata da differenzedi prospettiva che rendono alcuni scenari del tutto inaccettabili ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di comete che si stima esistano nella cintura di Kuiper e nella nube di Oort, considerando che, notoriamente, esistono differenze atmosfera a uno stadio intermedio dipotenziale riducente, alcuni di questi meccanismi hanno presumibilmente contrastato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] del sistema nervoso.
Tecniche di imaging ottica
Alcune tecniche di imaging ottica utilizzano agenti di contrasto esogeni, come coloranti la cui fluorescenza dipende dalla differenzadipotenziale, dalla concentrazione di calcio o da altre variabili ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenzedi fondo rispetto alle transizioni di fase di un profilo (landscape) di fitness (che in fisica corrisponde a una curva dipotenziale), nel quale il ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] corporeo o alla statura. Nelle femmine, tuttavia, le differenzedi forza tra quelle precoci e quelle tardive sono piuttosto lievi alcune popolazioni potrebbero aver raggiunto il loro massimo potenziale genetico relativo all'altezza e ai tempi della ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] messo definitivamente in evidenza differenze sistematiche di volume e di forma tra l' di sistemi di legami covalenti, a deformazioni nella distribuzione di carica elettronica, al passaggio di elettroni o protoni attraverso barriere dipotenziale ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] le differenzedi concentrazione osservate tra i singoli mRNA e tRNA mitocondriali sono dovute a differente tRNA o gli rRNA. Tutti questi difetti genetici sono potenzialmente in grado di causare malattie nell'uomo, e in determinate circostanze è ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...