Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] Differenze genetiche fra specie
a) Valutazione delle differenze genetiche
Le differenze genetiche fra specie correlate sono di diversi tipi. Possono esserci, come già detto, marcate differenze (di razza cromosomica (potenzialmente una specie ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] è vero anche per sistemi in equilibrio locale. Tuttavia, a differenzadi SG - che non cambia nel tempo anche per insiemi che altre frecce del tempo, quali l'asimmetria fra potenziali elettromagnetici avanzati e ritardati o la ‛causalità': a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] furono sostituiti con forze esterne, rispondenti a leggi di forza e dipotenziale più 'realistiche' e trattate usando la [1 è la cosiddetta 'lagrangiana', cioè la differenza tra l'energia cinetica (T) e l'energia potenziale (−U). La [18] dice quindi ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] positivo quale potenziale mezzo di realizzazione o gratificazione. Infine, dà risalto a quelle prove che non sono di routine o tipi diversi di stimoli possano attivare vie neuronali distinte in grado di rispondere a tipi differentidi stimolazione. È ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di distinguere due generi radicalmente diversi di diseguaglianza: differenzedi reddito temporanee e di breve periodo e differenzedi reddito di a dipendere dalla capacità di comando sulle merci dovuta al proprio potenzialedi reddito. Poiché non si ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] in quanto essi erano ritenuti un fattore dipotenziale o effettivo cedimento da parte di settori più o meno estesi del mondo cattolico ai processi di secolarizzazione e di laicizzazione propri del mondo moderno. Di ciò si può trovare una controprova ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] una potenziale bancarotta della Grecia lederebbe non solo l’edificio dell’euro, ma l’intero sistema finanziario ed economico di tutti gli Stati membri. In secondo luogo, durante lo svolgersi di questi avvenimenti anche le differenzedi rendimento ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] dell'espressione genica ‒ sono tutti riusciti a trovare ciò che stavano cercando: migliaia dipotenziali sostituzioni adattative codificanti, differenze regolatorie nell'espressione genica e duplicazioni e riarrangiamenti genici. Ciascuno ha prodotto ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] la sua tecnica di caccia preferita, quando si accorge che nei dintorni compare una preda potenziale, consiste nel mantenere uditiva. Il suono isolato presenta già delle differenzedi intensità e di altezza tonale. Ogni singolo strumento (ivi compresa ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] e della produzione. Un altro caso dipotenziale superiorità, in termini di efficienza, del modello cooperativo rispetto a interno di questa prospettiva mettono in evidenza che le più significative differenze strutturali tra i due tipi di economie ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...