Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] differenzedi prestigio e status e connotare, per esempio, la collocazione dipotenziale ingegnere un sommario di tutte le proporzioni necessarie a costruire una macchina in grado di scagliare un proiettile di un dato peso oppure una freccia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] incide significativamente su quello dell'energia prodotta. Il principio di funzionamento delle celle fotovoltaiche si basa sulla formazione di una differenzadipotenziale agli estremi di una opportuna giunzione semiconduttrice p-n, esposta alle ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] attendersi per le determinanti socioeconomiche. Di conseguenza, le differenzedi fecondità tra popolazioni e le la gamma completa delle variabili intermedie. Gli anni potenzialmente riproduttivi di una donna iniziano con la comparsa del menarca - ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] al gradiente della fase dà la corrente. Si può quindi creare una supercorrente attraverso la giunzione anche in assenza didifferenzadipotenziale, in quanto le coppie possono passare da un lato all'altro della giunzione. Sfruttando l'invarianza ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 1 mm/minuto con una corrente di 100 A di intensità e una differenzadipotenzialedi 20 V, che mantiene una temperatura di circa 2000÷3000 °C. L'aggiunta di piccole quantità di polvere di metalli di transizione (cobalto, nickel o ferro) favorisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] non è un tono ohmico. Ohm propose di spiegare i toni differenzadi ordine più alto mettendoli in correlazione con le tale che il potenzialedi velocità risultante in un secondo punto B sia lo stesso, in grandezza e in fase, di quello che sarebbe ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] convertita in energia cinetica. L'energia disponibile è data dalla differenza tra l'energia potenziale totale dello stato considerato e l'energia potenzialedi uno stato uniformemente stratificato, ottenuto mediante una ridistribuzione della massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] l'etanolo (CH3CH2OH) e l'etere dimetilico (CH3OCH3). La differenzadi energia di tali minimi determina la stabilità relativa delle molecole.
Le proprietà della superficie di energia potenziale determinano anche la velocità con la quale avviene una ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] due regimi distinti nella dinamica. Il primo regime corrisponde a differenzedi tempi t - tw piccole rispetto a tw. In utilizzata la metafora del paesaggio di energia potenziale. Si possono pensare le configurazioni di un sistema fisico, sia esso ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] . La biochimica che dall'evento di legame porta alla generazione dipotenziali d'azione è complessa. Il legame odori di sostanze nocive o quelli di altri organismi della stessa specie.
L'odore della propria specie e le differenzedi odore che ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...