Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] alla prima e che Bruno, a differenzadi Cusano, non esita ad attribuire alla materia di un Universo infinito. Il rapporto tra come la Chiesa abbia ormai colto tutte le potenzialità eversive di un rinnovamento generale del sapere che passi nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] della fotografia a raggi infrarossi e di tecniche di trattamento di immagini che permettono di mettere in evidenza le differenzedi colore e di consistenza del terreno derivanti dalla decomposizione di materiali organici. In ambiente umido, la ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] in effetti con un censimento vero e proprio, ma, a differenzadi quest'ultimo, che si limita a fotografare lo stato della altro trentennio almeno le potenzialitàdi sviluppo. Nel '49 la morte di 3.839 persone per un'epidemia di colera pose il suo ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , il gusto della descrizione psicologica e persino la potenziale vena novellistica, M. non era uomo che scoprisse l’elemento nel quale viveva, si muoveva e soffriva. Al di là delle differenzedi accento, questo è l’elemento che, nella mano che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] della questione religiosa ‒, sono esistite marcate differenzedi carattere storico-culturale: la complessità fu evidente solo nell'ultimo ventennio abbia potuto sviluppare un suo potenziale storico autonomo, che probabilmente non ha ancora espresso ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] cui essa si trovava ora di fronte senza tener conto di quelle enormi differenzedi mentalità, consuetudini e istituzioni.
un fondamento de iure al dominio veneziano. Per i potenziali ribelli e cospiratori, e per gli aggressivi stati confinanti, ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] rischio. Ora, infatti, lo status dipotenziale erede al trono di suo figlio Crispo era minacciato dai discendenti alla vittoria definitiva contro Licinio, non è possibile individuare differenzedi status tra i due Cesari: un cambiamento lampante, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di estendere le sue possibilità alla datazione di eventi vulcanici relativamente recenti (330.000 anni ca. dal presente) dipotenziale interesse archeologico (Radicati di in passato significative differenze nella velocità di produzione. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] fuori, precisamente di quelli da un minimo di sedici ad un massimo di settanta anni (24). Potenzialedi base della chiamata e con due tamburi (179).
La paga della fanteria, a differenzadi quella della cavalleria pesante e leggera, che, come si è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . Metodo gravimetrico - Il metodo di prospezione gravimetrico si basa sulla legge di Newton, secondo la quale una differenzadi densità produce una differente accelerazione di gravità. Le difficoltà maggiori di impiego di questo metodo in archeologia ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...