Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] incertezze ed esistono notevoli differenze nella secrezione di GH a seconda delle specie.
Di fatto la costituzione chimica brusca scarica dipotenziali d'azione la precede di 10-18 secondi. Questa attivazione è seguita da un periodo di silenzio. ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] radicalmente la terapia delle malattie mentali. A differenzadi quel periodo, negli ultimi anni abbiamo assistito terminazioni nervose in seguito alla depolarizzazione prodotta da un potenzialedi azione e che agiscono su specifici recettori.
Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] i tumori ereditari, è di 50 ca. il numero totale dipotenziali geni soppressori tumorali umani (Tav. Ia e Ib.A), dato che questo è il numero didifferenti tipi di tumori ereditari descritti mediante studi di carattere epidemiologico e clinico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] diagnostiche, prognostiche e terapeutiche.
L'uso delle tecniche molecolari, nella clinica, ha applicazioni differenti e potenziali. I pazienti ad alto rischio di tumore (come, per es., i forti fumatori, pazienti a rischio per familiarità o ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] solamente i tumori ereditari, il numero totale dipotenziali geni soppressori tumorali umani è stato stimato in circa 50 (tab. Ia, b), dato che questo è il numero didifferenti tipi di tumori ereditari descritti mediante studi epidemiologici e ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] uno strumento in grado di valutare le differenze, perché la sua vocazione è quella di semplificare, economizzare e minimalizzare potenziale che è per ordine di grandezza più esteso. La descrizione dell'architettura casuale è oggetto di studio ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] modo da evidenziarne le differenze e il possibile impiego. Tecniche per il mantenimento a lungo termine di embrioni, cellule o geni aiutano a preservare le risorse genetiche in modo da riuscire a capirne le potenzialitàdi utilizzazione. Questo si è ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] la differenzadi pressione fra sangue e ambiente esterno provoca il passaggio attraverso la membrana, e quindi l'eliminazione, dipotenziale in termini di applicazioni pratiche.
Le opportunità offerte dall'uso dei veicolanti polimerici solubili di ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di queste cellule, è abbastanza ovvia la loro potenziale utilità per eventuali operazioni di ricolonizzazione di distretti del cervello adulto danneggiati a seguito di insulti di -otx2 is expressed in two different phases of gastrulation and is ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] la presenza di altre cellule, di fattori di crescita o di gradienti di morfogenesi, più che alla differenza tra l'ambiente conferiscono loro potenzialità morfogenetiche e, in particolare, la capacità di attuare processi di autoorganizzazione (Nédélec ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...