SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] media della popolazione è di poco superiore ai 100 ab./km2 e non si registrano sostanziali differenze tra la densità media il potenziale produttivo detenuto dalla S. era sensibilmente minore di quello della Boemia e della Moravia, le condizioni di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] più consapevoli delle potenzialità politiche offerte dall'umanesimo che da un lato offriva uomini capaci di rivestire della forma una delle articolazioni della Camera apostolica: a differenzadi quanto accadeva altrove, mancava infatti una corte ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] modo, si veniva instaurando all'interno di esse una gerarchia di funzioni, la potenziale minaccia che questa rappresentava per la lo più dai monaci greci di Roma, quattro dei quali vi presero anche parte. Ma questo, a differenzadi quello del 649, fu ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Stati, oltre che un elemento di disordine per la potenziale opposizione delle autorità ecclesiastiche all'esazione queste differenze, il 20 maggio 1570, dopo numerose sedute del Consiglio di Stato, il sovrano spagnolo prese la decisione di aderire ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] differenzadi quanto era avvenuto in Russia nell'Ottocento, non è stato possibile far uscire clandestinamente molti di alienati' perché il loro potenzialedi energia aggressiva non riesce a trovare alcun obiettivo. Di conseguenza, queste energie si ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] in quanto i dati sono fortemente aleatori e le differenze tra i diversi paesi, e tra le diverse regioni del Piano Marshall, il potenziale industriale pro capite dell'URSS - che nel 1928 era il 19-23% di quello dei paesi occidentali sviluppati ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] minaccia catastrofica, che potenzialmente supera persino la gravità del pericolo di un genocidio, poiché di armi biologiche bastino quantitativi molto inferiori, renderebbe più difficile scoprirne la produzione e l'immagazzinamento.
Queste differenze ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di due pensatori che in quello impegnavano la parte più delicata del loro essere, significa altresì che, per ciò stesso che toccava il profondo, scopriva le differenze mentre celebrava le affinità e persino le identità, e potenzialmente conteneva ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] assottigliava la base del gettito fiscale privando i territori dipendenti di fondi potenziali per lo sviluppo economico.
Il diritto. - Il carattere commerciale indigeno. La situazione era invece differente nell'Africa occidentale, dove i contadini ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , numero di casi di violenza, potenziale bellico utilizzato di finalità differenti. Sulla base di queste diverse finalità, possono essere infatti distinti vari tipi di terrorismo (per un'analisi storica di alcuni esempi di queste diverse forme di ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...