RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] un intimo rapporto tra il sangue venoso e il mezzo esterno e col loro insieme formano l'apparato respiratorio: questo ; di numero vario e a distribuzione irregolare.
La diagnosi differenziale per i tumori polmonari va posta anzitutto con un gruppo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] senza cinghie e contralbero, e posseggono il movimento differenziale che abbrevia il tempo necessario a passare da molto robusti, sono capaci di 4-6 licci con movimento a eccentrici esterni, e sono muniti di una sola navetta, oppure di meccanismo per ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di derivata di una funzione qualunque f(x) (v. differenziale, calcolo) segue che, quando si tratti di una (non nulli), tali che i cerchi stessi siano a due a due l'uno esterno all'altro, si può assegnare un numero η > 0 cosiffatto che, quando ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] dalla risonanza tanto minore è la p0 nel risonatore rispetto alla P0 esterna. Quando n = N, cioè alla risonanza, allora sarà P0 seguito.
Secondo una teoria ormai abbandonata, il suono differenziale non è che la conseguenza della fusione dei battimenti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L., in cui pare vi sia anche una prima idea del "differenziale". Non del tutto incognita deve essere stata a L. la forza campo con ruote; di aste mosse meccanicamente per rigettare all'esterno le scale degli assalitori; g) modelli di carri coperti, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] avrebbe applicando la (3) nell'ipotesi che la carica fosse tutta esterna, e quella (nulla) che si avrebbe se la carica fosse quelle fondamentali della teoria, scritte sempre in forma differenziale e specifica, cioè facendo intervenire i vettori che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] stessa scena con nicchie rettangolarie curvilinee, e con tre stili diversi all'esterno; del sec. I d. C. è il teatro d'Ercolano con , che si ottiene facilmente integrando l'equazione differenziale alla quale si giunge, esprimendo analiticamente la ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] collo, il corpo sarebbe il membro interno e il collo il membro esterno. Sono lunghi circa 40 μ e hanno in media il diametro di 6 può apprezzare. La soglia dell'eccitamento e la soglia differenziale hanno valori diversi secondo che l'occhio è esposto ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] trasformazione infinitesima l'elemento δΣ è niente altro che il differenziale d Σ della funzione Σ; il che non può dirsi e formano un insieme stabile; l'ultimo, che vien detto esterno, è vincolato meno fortemente e tende ad abbandonare l'atomo, ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] quella di gravitazione universale e si sopprima la sollecitazione esterna. Con questo le (43′) vengono a esprimere ciascuna delle ï in funzione nota delle x, costituendo così un sistema differenziale normale del 2° ordine, atto a individuare il moto ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...