. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] calorie all'ora. La potenzialità dell'impianto di pressurizzazione determina la massima pressione differenziale raggiungibile fra la cabina e l'aria esterna; tale pressione differenziale dipende dalla massima quota di volo e risulta mediamente di 0,6 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] (61,4 per il complesso dei sessi) del 1981.
L'allungamento differenziale della vita tra i maschi e le femmine (è noto che le tempo della presenza delle donne in attività lavorative esterne alla famiglia si possono formulare le osservazioni che ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] autori ha preso per l'addietro come base l'osservazione esterna del pezzo, e si limitava a riunire insieme gli loro bimbi: questa era la via da seguirsi nella ricerca differenziale dei varî tipi di deformazione. Malgrado le molte varietà di ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] e un altro punto P0 (x10, x20, ...) non appartenente al dominio (esterno), ossia posto
per n = 2, log r è armonica, r2 log r 1) dell'equazione di Laplace, o del secondo parametro differenziale di u, presuppone la eucleidità dello spazio. L'espressione ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] o con scrittura equivalente xi = ùi(t)] di un sistema differenziale del 1° ordine,
si ottengono ponendo, una soluzione prossima ad del 1° ordine. Orbene, si ha stabilità quando T è esterno agli intervalli di estremi
Viene definito, come si vede, uno ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] è ricavato da quello della fig. 4, trasportando il collare c all'esterno e dandogli la forma di un volano; il secondo è invece ricavato dallo motrice, e alla coppia. Ne discende una equazione differenziale del tipo:
dove γ è lo scarto relativo della ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] molto numerose che si distaccano per gemmazione dal bordo esterno degli stessi sacculi (fig. 10). I sacculi appiattiti dimostrare che con il differenziamento si stabilisce anche un'attività differenziale dei vari geni presenti nel genoma (fig. 27).
I ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] c) così ottenute si costruisce la forma differenziale di Liouville
Secondo Liouville questa forma differenziale è esatta, cioè esiste un potenziale W 'interno del toro solido (oppure ovunque verso l'esterno) e non ci sono punti di equilibrio nel ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] questo nel suo interno una carica di nome opposto e nel suo esterno una carica dello stesso nome, esattamente uguali a sé stessa ( occupante uno spazio infinitamente piccolo come un elemento differenziale, ossia si rende legittima anche nel quadro ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] diverso (di più elevata conducibilità quello esterno).
La predizione delle temperature T raggiunte si basa sulla determinazione del calore prodotto dalla traiettorie e dalla integrazione della equazione differenziale della trasmissione del calore:
in ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...