Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] come innata. Sono idee insomma che non provengono dall'esterno e perciò non sono contingenti, fortuite o casuali: sono i raggi luminosi in un punto, risolvendo cioè una equazione differenziale. Già nel 1614 Napier aveva scoperto i logaritmi, partendo ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] un nucleo di ferro. Anche in questo caso, il campo esterno è variabile, e non è risolubile in campi invariabili.
d) sole, di cui nella voce elettricità, si è data la forma differenziale, e di cui le seguenti sono gli enunciati in forma integrale. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] interventi ordinari e straordinari. È forte il differenziale territoriale in termini di strutture di ricerca, diffondere le conoscenze e di promuovere i rapporti con l'esterno per consentire la massima utilizzazione dei risultati delle proprie ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] scienza economica mediante l'applicazione del calcolo differenziale (ricerca dei valori estremi di una sia non minore di tale domanda finale. Se non c'è questo dato "esterno", tra le s attività ve ne saranno alcune puramente "consumatrici" ed il ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] 1,70, ma ripiegate a metà: fig. 1) possono avere forma di tubo (diam. esterno 2-7 mm., spessore 1-2 mm.), come gli ziti, i maccheroni, ecc.; oppure ritorno da contrappesi, oppure da uno stantuffo differenziale, oppure da pistoni indipendenti. L'acqua ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] assume una forma simile a quella definitiva (fig. 2).
Conformazione esterna. - Il rene ha la forma di un fagiolo con l la colica, soprattutto dall'appendicite. Una caratteristica differenziale consiste nell'immobilità del paziente affetto da ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] si hanno tutte come corollario di un teorema fondamentale del calcolo differenziale, il teorema del valore medio. Si abbia, per fissare le x1 x2) (della extrapolazione lineare, quando x sia esterno all'intervallo stesso); e si può dimostrare che, ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] implicito'') sia la parte di queste attività che si sposta all'esterno (t. ''esplicito''), con un rapporto fra le due componenti correnti e costanti si basa sull'esistenza di un notevole differenziale di produttività fra t. da una parte, e settori ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] . - Essenzialmente lipoproteica, è la sede della permeabilità differenziale e di molte attività enzimatiche. Pertanto non è dissimile degli individui componenti una coltura, ad opera di un agente esterno (chimico o fisico) sono, in tutti i casi noti ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] la situazione patrimoniale del paese rispetto all'estero e il suo differenziale dC − dD ne misura la variazione in ogni intervallo infinitesimo importate; i saggi d'interessi interno ed esterno; le variazioni della situazione patrimoniale, dipendono ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...