Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] sistema vi permane indefinitamente, finché non venga disturbato dall'esterno. Il pendolo si trova in uno stato stazionario quando la curva stazionaria prende la configurazione a guadagno differenziale, che viene utilizzata nel transistor ottico.
La ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] di circuiti lineari e normali, un sistema integro-differenziale a coefficienti costanti, di complessità e d'ordine , non solo nel caso effettivo in cui si abbiano più generatori esterni applicati, ma anche nel caso in cui il generatore sia unico ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] termico (energia/superficie oC tempo), Υ la temperatura del fluido esterno, dt il diametro del reattore. Nei r. adiabatici l'ultimo di dispersione assiale. Si tratta di un'equazione differenziale ordinaria del secondo ordine, la cui integrazione deve ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] ).
6. Prodotto vettoriale o esterno di due vettori. - Si indica con a ≿ b (da leggersi "a vettore" o "vettoriale" o "esterno b") ed è un terzo e omogenee di quelle di dP. Come nel calcolo differenziale si denota con dy/dx l'operatore che applicato a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] correlata alla fase di sviluppo. Tale espressione differenziale si ottiene attraverso l'interazione di fattori trascrizionali genoma con frequenza più alta il gene introdotto dall'esterno. In sistemi sperimentali viene riportato un numero sempre ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] uguaglianza è il vettore di forze o coppie attive applicate dall'esterno ai singoli giunti. Nel caso comune di robot con tutti dello Jacobiano del robot.
Il sistema di n equazioni differenziali del secondo ordine che regola la dinamica dei robot è ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] feti siano contenuti in corion separati. Sicché la diagnosi differenziale fra le due specie di gravidanza può essere di loro una vera identità, nemmeno alla nascita, quando fattori esterni ad azione diretta o indiretta non hanno avuto ancora tempo ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] è importante non tanto perché la diagnosi differenziale con altre forme di ipogammaglobulinemia possa modificare intracitoplasmatico, una regione transmembrana, e una componente all'esterno della cellula. Sui linfociti B si trova una molecola ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] componente i entrante o uscente con la corrente l nella zona di reazione dall'esterno.
Il precedente costituisce un sistema di equazioni differenziali ordinarie, una per ciascun componente, non lineari soprattutto per la forma dell'espressione della ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] prima delle funzioni incognite, un possibile vincolo esterno consiste nell'assegnare il valore delle funzioni una costante data. In questo caso la soluzione dell'equazione differenziale è semplicemente una traslazione a velocità a del dato iniziale ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...