SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] araba (tempi difficili e duri anche per le continue guerre esterne e interne) non si segnalarono per un'intensa attività di dei diversi dialetti neolatini della Spagna ve n'è uno specialmente differenziale, ed è che il dittongamento di ĕ ed ŏ latine ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] traverse più robuste: la vela è quadrata. La nave è all'esterno calafata e verniciata con pece nera (perciò le "nere navi") mezzo calmo non resistente. Per mezzo di essa, l'equazione differenziale del rullio assoluto si può scrivere: θ??? + K2 + K2 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e conteggi, da una bilancia speciale chiamata bilancia differenziale. La potenza assorbita da una pettinatrice a 6 trama. In questo caso si impiegano tubetti aventi alla base un diametro esterno di circa mm. 13 per ottenere bobine di mm. 33 × 185 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] da muretti a secco o da siepi di fichi d'India. All'esterno di questa segue una cintura di terreno, non cintato, ma tuttavia con certa ricchezza nelle parti esteriori e la nota differenziale più caratteristica è costituita dalle false gallerie ad ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] al corso superiore del Fiume della Pace; sull'allineamento più esterno, che a S. di questo segna lo spartiacque verso il generale rigidamente protezionista (la tariffa del 1897); quella differenziale a favore del Regno Unito e della maggior parte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Milano 1974.
D. Carpitella, Folklore e analisi differenziale di culture. Materiali per lo studio delle tradizioni popolari premio eguale per tutti. Di nuovo, come per i benefici esterni, siamo indotti alla ricerca di un metodo che consenta di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] si ottiene la differenza di potenziale V ai morsetti del circuito esterno, la quale precede la corrente dell'angolo ϕ laddove la f. derivate dalle due macchine, agiscono sopra un rotismo differenziale, spostandone la ruota centrale in un senso o ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] l'andamento di ciascuno dei fili interni ed esterni e la funzione dei fili ausiliarî, degli ormeggi di tariffa più usato sulle ferrovie. Esso permette una decrescenza o differenzialità più o meno rapida, in modo da adattarsi alle diverse condizioni ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] spostano e che comprimono prima che si manifesti la reazione di adattamento (ciò può essere un buon segno differenziale per cause che comprimono dall'esterno); si può avere invece una deformazione a tipo periferico e ciò si verifica in genere per un ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] 6-7 volte la lunghezza totale del corpo. Comunica col mondo esterno per due aperture: una anteriore, la rima boccale, l'altra muta di sede e di ampiezza col tempo. La diagnosi differenziale fra uno spasmo esofageo fisso e persistente a lungo e una ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...