Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] sistema vi permane indefinitamente, finché non venga disturbato dall'esterno. Il pendolo si trova in uno stato stazionario quando la curva stazionaria prende la configurazione a guadagno differenziale, che viene utilizzata nel transistor ottico.
La ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] proporzionale a L, della loro distanza. Lo strumento opera in maniera differenziale: si usano in effetti tre masse, di cui una al ΔL indotta dall'onda tra le distanze delle masse esterne da quella centrale. Lo strumento ideale utilizzato per misurare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] i contenitori e i punti di interfaccia con l'ambiente esterno, quali adesivi e vernici conduttive, tessuti a trama metallizzata propagano secondo meccanismi di 'modo comune' o di 'modo differenziale' (v. compatibilità elettromagnetica, in App. V). I ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] ricorre all'effetto Zeeman, variando l'intensità di un campo magnetico esterno nel quale è immerso il cristallo. Poiché in un solido il ingresso (fig. 15) ha due entrate (ingresso differenziale). La prima è collegata al segnale direttamente, mentre ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] argon presente nella bolla iniziale, per via della diffusione verso l'esterno che subiscono gli altri componenti dell'aria, e la temperatura a tal fine si prestano i metodi di semantica differenziale, già ampiamente usati in passato. A questi si ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] cost.
Una soluzione approssimata dell'equazione differenziale caratterizzante il moto di una corrente per le p., mentre è circa 1,4 per le turbine, sicché il diametro esterno De teoricamente ottimale per il funzionamento quale p. è circa (1,4/1) ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] operatore:
la [1] diviene:
Come per ogni equazione differenziale, le soluzioni sono determinate dalle condizioni, cosiddette al argento, che ha tutti gli strati completi meno un elettrone esterno, il momento è diverso da zero e misurabile. Per questo ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] pareti che permettono, più o meno bene, scambi di calore con l'esterno senza che si abbiano scambi di materia.
Il flusso di calore Φ in fig.1, vengono rilevate da una termocoppia differenziale, e registrate, differenze di temperatura tra la sostanza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] parte I), dove si discute la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso il suo fulcro e ‒ se esso sia mosso da sé stesso o da una causa esterna. Nel secondo caso, il primo proiciente sarebbe superfluo; nel primo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] strato di InGaAs pure intrinseco nel collettore. È stata osservata conduttanza differenziale negativa nella corrente al collettore misurata in funzione del potenziale esterno alla base del collettore, in condizioni di corrente di iniezione costante ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...