Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] calcolo preventivo, la sicurezza di raggiungerlo non è mai totale, nel secondo caso, purché l'inseguitore abbia un sia che non preesistevano
Morfogenesi vuol dire accrescimento differenziale di strutture preesistenti, vuol dire nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] isolamento riproduttivo.
Se si considera che l'eterogeneità genetica totale è la somma di due componenti, quella intrapopolazioni e dalla specie umana, mediata dalle spinte selettive differenziali che questi ambienti hanno evocato, e quindi che ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] 10.000 abitanti – con un’incidenza del 21,4% sul totale della popolazione ivi residente, a fronte di un’incidenza europea del 9 gli impieghi si può arrivare a un tasso del 6%. Il differenziale tra tassi attivi e passivi serve a coprire le spese di ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] personaggio tramite l'insieme delle sue relazioni con la totalità dell'opera e con gli altri personaggi. Un Bovary, Anna Karenina, Tristram Shandy ecc.
3. Da un'‛autonomia differenziale', in virtù della quale l'eroe si oppone ai personaggi secondari, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] minuti di perfusione. Si nota anche un arresto totale della circolazione capillare mesenterica e la comparsa di uno (v., 1955) hanno descritto, dopo centrifugazione differenziale, una frazione cellulare caratterizzata dal suo alto contenuto ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] e possono essere isolati per mezzo della centrifugazione differenziale. Questi metodi furono elaborati e sviluppati da Hogeboom i risultati per la lattatodeidrogenasi come percentuale delle subunità totali di tipo B, il punto iniziale è meno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] premio Nobel 1981 per la chimica.
Realizzata la sintesi totale del colesterolo e del cortisone. Robert B. Woodward, fibrati principali.
Il teorema di immersione isometrica per varietà differenziali. J.F. Nash, nell'articolo The imbedding problem ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di MeV fino a 1020 eV. Lo spettro riferito al flusso totale della primaria è riprodotto nella fig. 3: nell'intervallo d'energia per la prima volta, si sono misurati gli spettri differenziali di varie componenti nucleari fino a energie elevate (per ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] espressione dell'individuale e considera, come suo momento differenziale , la sua subordinazione al criterio di realtà quella storico-scientifica in cui si consuma l'aspirazione alla conoscenza totale. La chiave del poema è, ancora una volta, nel ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] differenze fra singoli nervi muscolari, ma in genere le fibre del gruppo I avevano un diametro totale da 9 a 16 μm (con una media di 12,5 μm), le fibre del gruppo centrale sarà specificata da un differenziale biauricolare. Considerando per esempio la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...