trasversalita
trasversalità [Der. di trasversale "l'essere trasversale"] [ALG] Formalizzazione del concetto intuitivo di "posizione generica" nell'ambito della topologia differenziale, cioè della disciplina [...] che studia le proprietà, soprattutto di tipo qualitativo, delle varietà e delle applicazioni differenziabili: v. trasversalità ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Strasburgo 1874 - Monaco di Baviera 1939); prof. dal 1920 nell'università di Heidelberg, autore di significative ricerche di geometria differenziale. Tra le opere: Nichteuklidische [...] Geometrie (1905); Synthetische Geometrie (1934) ...
Leggi Tutto
Jacobi, teorema di
Jacobi, teorema di in analisi, stabilisce che il determinante wronskiano det(W(x)) (→ matrice wronskiana) del sistema differenziale lineare y′ = A(x)y è dato da
dove
è la traccia [...] della matrice dei coefficienti. Se ne deduce che in ogni intervallo in cui i coefficienti sono continui il wronskiano rimane diverso da zero se lo è in x0, garantendo così che gli integrali che lo costituiscono ...
Leggi Tutto
Matematico (Breslavia 1846 - Hannover 1934), professore al politecnico di Hannover (1879-1921); allievo di K. Weierstrass; si è occupato di calcolo differenziale e integrale, curando dal 1896 alcune edizioni [...] del Grundriss der Differential- und Integral-Rechnung di M. Stegemann (2 voll., 1862-63) ...
Leggi Tutto
Rham
Rham Georges de (Roche, Vaud, 1903 - Losanna 1990) matematico svizzero. È noto soprattutto per i suoi contributi in topologia differenziale. Laureatosi nel 1925, nel 1931 conseguì il dottorato a [...] Parigi con una tesi sulle varietà topologiche differenziabili. Venne quindi a conoscenza di una pubblicazione di É. Cartan in cui si suggeriva una connessione tra le forme differenziabili di una varietà ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (n. Kumamoto 1902 - m. 1984), prof. (dal 1930) di geometria superiore all'univ. Hokkaido di Sapporo. Le sue ricerche riguardano varî rami della geometria differenziale (come la teoria [...] delle connessioni negli spazî di Finsler e la geometria differenziale delle coniche e di altri sistemi di linee). Tra le opere: Vektor kaisekigaku ("Calcolo vettoriale", 1931); Bibunkikagaku ("Geometria differenziale", 1931). ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza, proporzionale alla fase di un’onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa.
Equazione dell’i. Equazione differenziale cui deve soddisfare la fase di un’onda e [...] che consente di considerare l’ottica geometrica (➔ ottica) come una teoria approssimata desumibile dall’ottica ondulatoria. Teoria i. La teoria generale della propagazione delle onde, in particolare delle ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] detta simmetria di gauge, che a loro volta hanno permeato numerosi studi in settori quali la geometria differenziale e le equazioni differenziali. Si registrano inoltre molti sviluppi in settori classici della f. m., come la meccanica, in cui trovano ...
Leggi Tutto
conduttanza
conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] ; nei due casi, sua unità di misura SI è il siemens (S). ◆ [EMG] C. elettrica differenziale: l'inverso della resistenza (←) differenziale. ◆ [ELT] C. mutua: per un poliodo elettronico, il rapporto tra variazioni corrispondenti di intensità di ...
Leggi Tutto
trasformazione odografa
trasformazione odografa nella modellizzazione matematica di problemi fisici, in particolare di fluidodinamica e di aerodinamica, trasformazione di una equazione differenziale [...] nell’incognita u = u(x, y), consistente nell’assumere come nuove variabili indipendenti le derivate ux e uy (→ Tricomi, equazione di). Il metodo odografo (o odografico) è usato per risolvere vari problemi ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...