FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] menzionare un argomento di fisica, che proseguiva poi nei giorni successivi (per es. sulla diffrazione dei raggiX, sulla dinamica dei gas a bassissima pressione, sulle fluttuazioni del moto browniano, e specialmente su temi di meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] legato alla sua famiglia e ai luoghi della sua infanzia: a Ceriana, dove continuò a recarsi per rendere visita al padre e dove, nel 1989, tale tecnica, che ben si accoppiava con la diffrazione dei raggiX su cui lavorava da circa 10 anni, Natta ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , con una borsa dell’Opera Alberoni di Piacenza, lavorando – sotto la guida di Peter Debye – sulla diffrazione di raggiX nei liquidi. Tornato a Roma alla fine dell’anno, divenne assistente di Orso Mario Corbino e proseguì i lavori di spettroscopia ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] , il C. venne chiamato dalla facoltà di scienze di Napoli a ricoprire la cattedra di fisica e la carica di direttore dell' Nuovo Cimento, s. 9, X [1952], pp. 1-4, in coll. con L. Rescigno; Diffrazione di raggiX da parte di soluzioni acquose di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] di complesse molecole organiche. Trascorse in proposito un periodo di ricerca a Vienna, nell'istituto diretto da Hermann Mark, per apprendere le tecniche di diffrazione dei raggiX; la loro applicazione lo portò, in collaborazione con O. Kratky, alla ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] una biblioteca fra le più fornite e aggiornate, oltre a moderni e attrezzati laboratori di chimica, dove riuscì a collocare, primo in Italia, un’apparecchiatura di diffrazione ai raggiX per lo studio della cristallografia strutturale. Inoltre, in un ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] di lamine di cristalli come reticoli di diffrazione dei raggiX, aveva riscosso consensi crescenti nella comunità dei (1994), 11, p. 242-250; Scienze della Terra. Elementi di geologia generale, a cura di P. Casati, I, Torino 1996, pp. 30-39; R.J. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] di raggiX per la descrizione completa e precisa della geometria delle molecole, la risonanza di spin elettronico per lo studio dei radicali, la diffrazione degli elettroni a bassa energia per lo studio delle superfici.
Per citare solo alcuni ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] stessa università ebbe anche l'incarico delle lezioni di fisica dei raggiX nella facoltà di medicina (1932-38) e fu professore incaricato di propagazione mostra proprietà simili a quelle di un reticolo di diffrazione. Vennero così realizzate e ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...