Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] ottico a fluorescenza, il microscopio elettronico e quello elettronico a scansione, e di tecniche speciali, come l’autoradiografia, la diffrazioneairaggiX, la centrifugazione frazionata, la spettrofotometria, la cromatografia, il criodecappaggio. ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] contratturante di questo farmaco sul muscolo intatto).
L'origine della forza di contrazione. - Quando si confrontano i diagrammi di diffrazioneairaggiX di un muscolo a riposo e di uno allo stato di rigor, si notano differenze come se del materiale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di una proteina ad alta risoluzione. John Kendrew publica la struttura della mioglobina basata sull'analisi degli spettri di diffrazioneairaggiX a una risoluzione di 2 angstrom. La molecola costituente del citocromo C ha peso molecolare 17.000 ed ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] peso molecolare inferiore ai 30.000 dalton; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazioneairaggiX e la spettrometria primo caso è quello in cui la cristallografia a raggiX, la risonanza magnetica o tecniche equivalenti permettono di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] Inizialmente, le caratteristiche strutturali di questo anticorpo sono state definite (fig. 1) studiando, mediante diffrazioneairaggiX, la struttura cristallina del frammento Fab (Fragment antigen binding, Frammento che lega l'antigene) complessato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] in c e, di conseguenza, a un impulso di tensione ΔV ai capi di d: dall’ampiezza di questo impulso, che dipende da ) è un dispositivo per ottenere e fotografare figure di diffrazione di raggiX da parte di sostanze ridotte in forma di polvere (fig ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] 'elettronica, della microscopia elettronica, della diffrazione a raggix, della microchimica e altre ancora. Queste sui meccanismi che permettono alle fibre nervose di ricollegarsi esattamente ai vecchi siti bersaglio, esistono a tutt'oggi solo delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a bolle Gargamelle del CERN. Nel mese di maggio è consegnata ai Laboratori del CERN a Meyrin, presso Ginevra, una camera a bolle 3´,5´-fosfoadenosina (UPA), identificato mediante la diffrazione di raggiX nelle sue due conformazioni UPA1 e UPA2.
...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] gimnoto gli assoni scendono dal cervello lungo il midollo spinale fino ai neuroni elettromotori posti a un metro o più di distanza. interne della membrana, distinguibili nella diffrazione a raggiX e nelle microfotografie al microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...