Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] comportamento chimico di nuovi composti; studio di strutture mediante l'uso della cristallografia araggiX, del microscopio elettronico e della diffrazione di neutroni; controllo in ‛tempo reale' della preparazione e dell'analisi; alcuni risultati ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] ottenuti da W. T. Astbury, dal 1925 al 1935, sulla diffrazione dei raggiX da parte delle fibre proteiche della cheratina della lana e della fibroma della seta hanno condotto M. F. Perutz a intraprendere, qualche anno prima del 1940 e sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dalton; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggiX e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) Il primo caso è quello in cui la cristallografia araggiX, la risonanza magnetica o tecniche equivalenti permettono di ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] -globina e due di beta-globina, combinate fra loro e legate a un gruppo chimico contenente ferro, chiamato eme. Non esiste quindi il azotata.
Struttura del DNA. - Mediante studi condotti attraverso diffrazione dei raggiX, J.D. Watson e F.H.G. Crick ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] principio essa è proporzionale al suo diametro, ma gli effetti della diffrazione ne limitano il valore a
[1] θ≈1,2 λ/d radianti≈250.000 λ/d per il 2010.
I telescopi araggiX
Alle lunghezze d'onda minori di 91 nm, fino a circa 10 nm, il gas ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] (fig. 1) studiando, mediante diffrazione ai raggiX, la struttura cristallina del frammento Fab di attivare cellule T che presentano il Vβ8.2; essi differiscono da SEB e SEC a livello di quasi tutte le posizioni di contatto con il Vβ. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] approcci tradizionali della biologia strutturale (diffrazione ai raggiX, spettroscopie di risonanza) con ICR), di quadrupolo e TOF ortogonale (Q-TOF) e di due analizzatori a tempo di volo (TOF-TOF). Occorre notare che solo nel caso di quest ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] la sua struttura studiata mediante la diffrazione dei raggiX, alla risoluzione di 3,5 Å. Il PS II ossida l' 680 viene ridotto in poche decine di nanosecondi da una tirosina della proteina a cui è legato.
Il trasporto di elettroni tra la tirosina+ e l ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] e una policristallina, come si può verificare facilmente mediante misure di diffrazione di raggiX (fig. 2). In ambedue i casi vi è la copresenza di ordine a lungo e corto raggio. In un solido policristallino, tuttavia, la fase è costituita da un ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] le tecniche ottiche, la diffrazione di elettroni di alta energia, la diffrazione dei raggiX, lo scattering di ioni da K.C. Pandey nel 1981 e mostrato nella fig. 8, dove le catene a zig-zag sono quelle che includono gli atomi 1,2,8 e così via. Il ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...