Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] di solidi e fluidi. In particolare, esso è in grado di fornire informazioni addizionali rispetto a quelle ottenibili mediante diffrazione di raggiX e di fasci elettronici. I neutroni infatti, in quanto neutri, penetrano nei materiali per alcuni ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] risultati scientifici di P. riguarda infine la dimostrazione che un optical lattice può causare una diffrazione sui raggiX incidenti del tutto analoga a quella ottenibile nei cristalli. Tale effetto si dimostra essere un ottimo strumento di indagine ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] il loro elevato potenziale industriale. Dato che la diffrazione dei neutroni dà risultati complementari a quella dei raggiX e, in particolare, è utile per localizzare gli atomi leggeri, mentre i raggiX lo sono per quelli pesanti, essa viene sempre ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] fisica e nello studio dei materiali in generale. Limiteremo, nel seguito, la nostra attenzione alla diffrazione dei raggiX, a causa del suo rilevante impiego nella ricerca archeologica.
2) Essendo il reticolo cristallino triplamente periodico, le ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] intermedi sono state interpretate con l'introduzione del concetto di ‛parametro d'ordine' a largo e a corto raggio. Lo studio dei diagrammi di diffrazione dei raggiX da parte di vari composti intermetallici ha permesso la caratterizzazione di questi ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di Pisa. Subito dopo la laurea, conseguita nel 1922, discutendo una tesi sulla diffrazione dei raggiX, Fermi si presentò, per avere suggerimenti sulla strada da intraprendere, a O.M. Corbino, direttore dell'Istituto di fisica dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] potere di risoluzione degli strumenti impiegati per l'osservazione: microscopia ottica, microscopia elettronica a trasmissione e a scansione, diffrazione di raggiX hanno segnato altrettante tappe evolutive nelle possibilità di indagine sulla cellula ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] tra i quali la scoperta della struttura del DNA: analizzando gli schemi di diffrazione dei raggiX di campioni cristallizzati, James Watson e Francis Crick riuscirono a chiarire lo schema dell'organizzazione molecolare del DNA, trovando così anche la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] delle soluzioni); l'applicazione dei diversi metodi fisici, spettroscopici e cristallografici (diffrazione dei raggiX, diffrazione degli elettroni); la messa a punto di altre tecniche, come l'elettroforesi di Arne Tiselius, la cromatografia di ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] tenuti insieme da forze di van der Waals, effettuata nel 1948 da Herbert M. Powell (1906-1991). Con la diffrazione dei raggiX egli riuscì a dimostrare che anche il β-idrochinone, allo stesso modo degli idrati di atomi o di altre molecole semplici ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...