MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] una biblioteca fra le più fornite e aggiornate, oltre a moderni e attrezzati laboratori di chimica, dove riuscì a collocare, primo in Italia, un’apparecchiatura di diffrazione ai raggiX per lo studio della cristallografia strutturale. Inoltre, in un ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] di lamine di cristalli come reticoli di diffrazione dei raggiX, aveva riscosso consensi crescenti nella comunità dei (1994), 11, p. 242-250; Scienze della Terra. Elementi di geologia generale, a cura di P. Casati, I, Torino 1996, pp. 30-39; R.J. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] di raggiX per la descrizione completa e precisa della geometria delle molecole, la risonanza di spin elettronico per lo studio dei radicali, la diffrazione degli elettroni a bassa energia per lo studio delle superfici.
Per citare solo alcuni ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] indagine, tra cui in partic. le tecniche di diffrazione di raggiX che permettono di evidenziare il fenomeno dell'asterismo; D=100(a2₂+...+a2n)1/2/a₁, essendo a₁ il valore efficace della fondamentale e a₂,...,an i valori efficaci della seconda, ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] a delinearsi dopo che alcune di queste sono state cristallizzate e studiate mediante la diffrazione ai raggiX. (DA-T) che controllano la loro ricaptazione (uptake) a livello delle sinapsi nervose. I moderni farmaci antidepressivi inibiscono ...
Leggi Tutto
microscopia araggiX
Francesco Pegoraro
Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggiX, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] reticoli di diffrazione circolari ottenuti con tecniche di litografia con fasci di elettroni. L’ingrandimento viene ottenuto in maniera geometrica ponendo la sorgente vicino all’oggetto e il rivelatore invece distante. Le sorgenti araggiX per la ...
Leggi Tutto
cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] pressioni relativamente basse in cui si vogliano effettuare misure ottiche, Raman o di diffrazione dei raggiX; il tipo IIa serve per esperimenti a pressioni maggiori, fino a quelle (ca. 100 GPa) che hanno permesso di trasformare l’idrogeno in solido ...
Leggi Tutto
raffinamento strutturale
Annibale Mottana
Risolvere una struttura cristallina significa determinare il numero e la posizione dei singoli atomi che costituiscono la sostanza in un piccolo volume geometricamente [...] con gli atomi leggeri, oppure a verifiche della simmetria ottenute con metodi spettroscopici. Normalmente il raffinamento inizia con cicli d’analisi per trasformata di Fourier dei dati ottenuti per diffrazione dei raggiX e si conclude con calcoli ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] ] I. a punto di diffrazione: v. interferenza della luce: III 274 e. ◆ [OTT] I. a scorrimento (laterale araggiX: v. Avogadro, costante di: I 334 a. ◆ [FSN] I. neutronico: v. interferometria neutronica: III 276 a. ◆ [ASF] I. stellare e i. stellare a ...
Leggi Tutto
Laue Max Theodor Felix von
Laue 〈làuë〉 Max Theodor Felix von (questa particella viene spesso fatta cadere) [STF] (Pfaffendorf 1879 - Berlino 1960) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1912), [...] diffrattometrica di cristalli: v. cristallo: II 58 e. ◆ [FSD] Spettrografo di L.: apparecchiatura per la diffrazione dei raggiX da parte di cristalli, la prima a essere stata realizzata. In esso il campione in esame, in forma di lamina, è investito ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...