Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] acqua: la montmorillonite appartiene a questa classe). Quando il glicole si inserisce nelle zone interstrato, gli strati vengono allontanati tra di loro, creando un effetto facilmente visibile mediante diffrazione di raggiX.
I minerali argillosi 2 ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] ottenuti da W. T. Astbury, dal 1925 al 1935, sulla diffrazione dei raggiX da parte delle fibre proteiche della cheratina della lana e della fibroma della seta hanno condotto M. F. Perutz a intraprendere, qualche anno prima del 1940 e sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] -globina e due di beta-globina, combinate fra loro e legate a un gruppo chimico contenente ferro, chiamato eme. Non esiste quindi il azotata.
Struttura del DNA. - Mediante studi condotti attraverso diffrazione dei raggiX, J.D. Watson e F.H.G. Crick ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] (fig. 1) studiando, mediante diffrazione ai raggiX, la struttura cristallina del frammento Fab di attivare cellule T che presentano il Vβ8.2; essi differiscono da SEB e SEC a livello di quasi tutte le posizioni di contatto con il Vβ. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] approcci tradizionali della biologia strutturale (diffrazione ai raggiX, spettroscopie di risonanza) con ICR), di quadrupolo e TOF ortogonale (Q-TOF) e di due analizzatori a tempo di volo (TOF-TOF). Occorre notare che solo nel caso di quest ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] la sua struttura studiata mediante la diffrazione dei raggiX, alla risoluzione di 3,5 Å. Il PS II ossida l' 680 viene ridotto in poche decine di nanosecondi da una tirosina della proteina a cui è legato.
Il trasporto di elettroni tra la tirosina+ e l ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] x′,t)=ϱ(x,t),j′(x′,t)=−j(x,t) [31]
Se allo stesso tempo trasformiamo le componenti del quadrivettore Aμ(x,t) come:
A0′(x′,t)=A0(x,t),A′(x′,t)=−A(x ed essi divennero ''visibili'' applicando la diffrazione di raggiX (Laue-diagrammi) e di elettroni. La ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] ultravioletto, spettroscopia di diffrazione dei raggiX, ultracentrifugazione, isotopi del tabacco possono venire isolati separatamente e successivamente ricombinati (H. Fraenkel-Conrat A. Gierer e G. Schramm); l'RNA isolato, che costituisce il 5% ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] . Kögl, P. K. Duraiswami, E. Kurosawa, K. V. Thimann, F. Skoog, A. E. Murneek, ecc.), che si ricollegano alle ricerche di G. Haberlandt ed altri sui tropismi microscopia elettronica e della diffrazione con raggiX, o di studiare quantitativamente ...
Leggi Tutto
WILKINS, Maurice (Hugh Frederick)
Biofisico, nato a Pongoroa (Nuova Zelanda) il 15 dicembre 1916. Naturalizzato inglese, laureato in fisica a Cambridge (Inghilterra) nel 1938, si associò con J. T. Randall [...] quello stesso Istituto. I suoi studi sulla diffrazione ai raggiX dell'acido desossiribonucleico (DNA, il materiale per la fisiologia e la medicina. La determinazione della struttura a doppia elica nel DNA, base del materiale ereditario in tutti ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...