superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] possiedono una struttura periodica in cui gli atomi sono disposti ai vertici di un reticolo ma, a causa del fatto che diffrazione, sia processi anelastici, in cui si analizza lo spettro di velocità delle particelle diffuse o l’emissione di raggiX ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] energie che possono andare dalle decine di MeV fino ai GeV e potenze fino al centinaio di kW. ottenibile è limitata dalla diffrazione e cresce quindi al d'onda d'interesse, fra il visibile e i raggiX più duri. L'energia richiesta non supera di norma ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] polimero cristallino con studi röntgenografici.
L'immagine di diffrazione fornita da una fibra orientata consente di determinare è quella frazione del polimero stesso che dà luogo, all'esame airaggiX, a linee nette e non ad aloni slargati (v. fig. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dette da leggere i libri di matematica usati nelle scuole italiane di ingegneria ai primi del secolo. Gli dette anche il trattato di meccanica di S. nei giorni successivi (per es. sulla diffrazione dei raggiX, sulla dinamica dei gas a bassissima ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] metallico ferro-molibdeno come risulta dalla risoluzione della struttura airaggiX (v. Kim e Rees, 1992). Sembra che più specializzate (v. Drago, 19922).
Diffrazione dei raggiX
I raggiX sono una forma di radiazione elettromagnetica caratterizzata ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di Friedel); ne segue che le intensità della diffrazione dei raggiX da parte di una coppia di cristalli enantiomorfi di acute intuizioni, costruzione di modelli e analisi di diagrammi airaggiX. Gli RNA transfer (tRNA) comprendono un'altra classe di ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] nero a motivi di base più complessi, si arriva ai ‛gruppi spaziali colorati'. Un gruppo spaziale a quattro colori meccanismo fisico del processo di diffusione. Nei casi delle diffrazioni dei raggiX e dei neutroni, la lunghezza d'onda reciproca 1/λ ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] di tre anni. Natta rimase sempre molto legato alla sua famiglia e ai luoghi della sua infanzia: a Ceriana, dove continuò a recarsi per tale tecnica, che ben si accoppiava con la diffrazione dei raggiX su cui lavorava da circa 10 anni, Natta ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dell'analisi di Fourier degli spettri di diffrazione dei raggiX da parte di cristalli di emoglobina. lega il DPG in forma anionica. Il legame è molto forte, in quanto ai margini della cavità vi sono almeno 6 gruppi carichi positivamente. Questo è il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di silicato anidro. All'analisi per diffrazione dei raggiX l'idrosilicato CySHx presenta tre bande diffuse a 0,665 eV per il Ge e a 1,11 eV per il Si, mentre per quanto attiene ai valori di mobilità si ha, nel caso del Ge, μe = 3.900 cm2 V-1s-1 e ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...