Ramakrishnan, Venkatraman
Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, Tamil Nadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] biology (LMB) di Cambridge, Inghilterra, dove ha acquisito competenze nel campo della risoluzione della struttura delle proteine mediante diffrazione di raggi X. Si è poi trasferito alla University of Utah, per tornare in modo stabile all'LMB nel ...
Leggi Tutto
Yonath, Ada E.
Yonath, Ada E. – Chimica isrealiana (n. Gerusalemme 1939). Dopo aver studiato presso l'Università ebraica di Gerusalemme e avere conseguito (1968) il PhD al Weizmann institute of science, [...] di microcristalli ribosomici (ottenuta all'inizio degli anni Ottanta) sui quali era possibile misurare spettri di diffrazione dei raggi X, lo sviluppo della tecnica criobiocristallografica, basata sull'applicazione di temperature bassissime per ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] tecnico-scientifico detenuto nel settore dalla tedesca BASF. Nel 1932 fu a Friburgo per apprendere le tecniche più avanzate di diffrazione elettronica e in quella università, in cui insegnava H. Staudinger, ebbe il suo primo incontro con la chimica ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] da parte di H. C. Sorby (1864, pubblicato nel 1887) e di A. Martens (1878) e, successivamente, l'utilizzazione delle tecniche di diffrazione di raggi X scoperte da M. von Laue (1912) da parte di W. H. Bragg e W. L. Bragg, che permetteva di estendere ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne [Der. del lat. modulatio -onis, dal part. pass. modulatus di modulare (→ modulatore)] [LSF] Operazione consistente nel variare in un certo modo voluto il valore di una determinata [...] schematicamente il diagramma e lo spettro di frequenza di alcuni tipi di modulazione. ◆ [ELT] [OTT] M. acustoottica: sfrutta la diffrazione della luce da parte di onde acustiche: v. modulazione della luce: IV 80 a. ◆ [ELT] M. a impulsi codificati ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] molte proprietà con lo stato cristallino (prima fra tutte l'ordine a lungo raggio, evidenziato dalle tecniche di diffrazione), ma ne differisce in uno degli aspetti fondamentali e addirittura definitori. Il sistema in cui furono identificati per ...
Leggi Tutto
turbolenza atmosferica
Claudio Censori
Movimenti caotici delle masse d’aria dell’atmosfera terrestre determinati, in ultima analisi, dai gradienti di temperatura e dalle trasformazioni termodinamiche [...] (in secondi d’arco) come risoluzione di un’immagine astronomica in rapporto alla risoluzione dovuta alla diffrazione prodotta dalle dimensioni finite dello specchio del telescopio: nei migliori siti idonei alle osservazioni astronomiche (atmosfera ...
Leggi Tutto
Wuthrich, Kurt
Wüthrich, Kurt. – Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo aver conseguito il PhD in chimica presso l'università di Basilea (1964), ha lavorato alla University of California di Berkeley, [...] primaria importanza negli studi strutturali di polipeptidi, acidi nucleici e specie complesse di interesse biologico, affiancandola alle tecniche di diffrazione dei raggi X. Per questi contributi W. ha ricevuto nel 2002 il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] di frequenze introdotti su impulsi mode-locking da una fibra ottica per successiva ricompressione mediante prismi o reticoli di diffrazione, si sono ottenute durate di alcuni femtosecondi (1 fs=10−15s).
I l. di maggiore potenza disponibili sono l ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] .
La fase smettica è invece caratterizzata da una struttura stratificata la cui distanza caratteristica può misurarsi con la diffrazione a raggi X. Esistono vari tipi di c. smettici: nella presente trattazione accenneremo solo a quelli di tipo ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...