QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] sembrava inconciliabile con le equazioni di Maxwell. E poiché inoltre tutti gli svariati fenomeni dell'interferenza e della diffrazione erano in perfetto accordo con la teoria ondulatoria, mentre non è possibile spiegarli in alcun modo con un ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] 'onda quantica. L'interazione fra l'onda nucleare e la buca produce, analogamente al caso ottico, le figure di diffrazione. Notiamo come queste esperienze possano essere interpretate solo con l'ipotesi che il nucleone sia una particella che obbedisce ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI
Emilio Segré
. Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] cinetica dei gas e della legge di ripartizione delle velocità di C. Maxwell. La riflessione e la diffrazione dei raggi molecolari su reticoli cristallini hanno fornito una prova della natura ondulatoria della materia, confermando le speculazioni ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] , riguardante i fenomeni luminosi, cioè i fenomeni che si hanno nella propagazione della l. (assorbimento, dispersione, diffrazione, riflessione, rifrazione, ecc.), quelli che la l. provoca (effetti fotochimici, fotoelettrici, ecc.) e quelli di cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] chimica.
Nuovi risultati sui fullereni. Il chimico Joel M. Hawkins, della University of California di Berkeley, ottiene, mediante diffrazione di raggi X, la prima immagine di una molecola di fullerene (materiale creato nel 1985). Il fisico Arthur F ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] a quanto possano essere piccoli gli elementi di questa rete, in quanto l'apertura dell'interfaccia ottica causa fenomeni di diffrazione che, comunque, confondono un po' l'immagine. La fotografia e la televisione sono due esempi familiari di tale ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] di Schrödinger e le soluzioni sono costituite dalle note funzioni d'onda di Bloch. In particolare, come conseguenza della diffrazione, il reticolo può introdurre un gap nella struttura a bande di energia, vale a dire un'impossibilità per gli ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] della radiazione emessa; nel caso delle antenne essa corrisponde alla regione ove è presente il solo c. di radiazione: per es., v. diffrazione della luce: II 143 b. ◆ [EMG] C. magnetico: (a) il c. di forza che agisce su cariche elettriche in moto, su ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] e negli opifici del bacino del Mediterraneo e d'Oltralpe; al contrario, egli, sulla base di prove mineralogiche (diffrazione, durezza, rifrazione), propende per una provenienza da giacimenti austriaci o boemi. Altre testimonianze, anche se meno ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] agire il gruppo di gauge si ottiene lo stesso valore per la differenza di fase e quindi le stesse figure di diffrazione sullo schermo. Va sottolineato che, in realtà, persino la differenza di fase non è propriamente una quantità osservabile: se essa ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...