La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la fisiologia.
Ottenuta l'immagine della forma B del DNA. Rosalind Franklin del King's College di Londra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggi X della forma B del DNA (umida) che, insieme alle immagini della forma A già fotografata anche da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] mezzo di due specchi, mette direttamente in evidenza gli stessi fenomeni. L'Académie aveva scelto nel 1817 la teoria della diffrazione come argomento del premio che viene assegnato a Fresnel l'anno successivo per una memoria nella quale, adottando il ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Subito dopo la laurea, conseguita nel 1922, discutendo una tesi sulla diffrazione dei raggi X, Fermi si presentò, per avere suggerimenti sulla strada da intraprendere, a O.M. Corbino, direttore dell ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] , Hen Egg Lysozyme). Inizialmente, le caratteristiche strutturali di questo anticorpo sono state definite (fig. 1) studiando, mediante diffrazione ai raggi X, la struttura cristallina del frammento Fab (Fragment antigen binding, Frammento che lega l ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] successivo. Non si trattava di una setta vera e propria, ma di un moto spirituale che si propagava per diffrazione, contagiando altri più definiti movimenti e istituti religiosi - dalle fraternite laiche dell'Ordine della penitenza, ai beghinaggi e ...
Leggi Tutto
Sirene (serena)
Giorgio Padoan
Figure mitologiche, inizialmente geni della morte, dal volto femminile e dal corpo di uccello (ma già nella cultura tardo-antica rappresentate invece come donne nella parte [...] il racconto omerico - ignora assolutamente che Ulisse, partito da Circe, riuscì a sfuggire alla seduzione delle S. (la diffrazione fu subito notata da Benvenuto, il primo dei commentatori del canto che ebbe contezza diretta del poema omerico: " Sed ...
Leggi Tutto
curvatura
curvatura [Lat. curvatura, da curva] [RGR] C. dello spazio-tempo: v. relatività generale: IV 789 c. ◆ [ASF] C. dell'Universo: v. Universo: VI 418 e. ◆ [OTT] C. di campo: una delle aberrazioni [...] : VI 126 d. ◆ [ALG] Matrice e operatore di c.: v. classi caratteristiche: I 629 d, c. ◆ [OTT] Parametro di c. complesso: v. diffrazione della luce: II 146 e. ◆ [ALG] Prima e seconda c.: v. sopra: C. di una curva sghemba. ◆ [ASF] Radiazione di c ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] dall'ottica corpuscolare di Newton. Solo agli inizî del sec. 19º fu universalmente accettata perché consentì la spiegazione della diffrazione della luce e A.-J. Fresnel, nella sua Note sur la théorie de la diffraction (1818), poneva il principio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] contatore proporzionale (➔ contatore).
La c. di Debye (o di Debye-Scherrer) è un dispositivo per ottenere e fotografare figure di diffrazione di raggi X da parte di sostanze ridotte in forma di polvere (fig. 3). Di largo uso, per es., nelle analisi ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] la polarizzazione; è il caso banale del pulviscolo illuminato dai raggi solari. La teoria matematica della diffusione, come diffrazione su piccolissimi ostacoli, svolta due anni dopo (1871) da J. W. Strutt (Lord Rayleigh), stabilì l'importante legge ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...