RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] dato chimico analitico e su altri ottenuti da M. H. F. Wilkins e R. E. Franklin dallo studio degli spettri di diffrazione dei raggi X, proposero un modello di struttura che ha trovato conferma in seguito, ed è tuttora considerato valido. Il DNA negli ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] reazioni di demolizione e alle proprietà chimico-fisiche di queste sostanze.
La struttura spaziale è stata chiarita con la diffrazione con i raggi X che ha consentito di stabilire anche la stereochimica assoluta delle prostaglandine (fig. 5).
Dato l ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] la velocità di km. 300.000 al secondo, si riflettono, si rifrangono, dànno luogo a fenomeni d'interferenza, di diffrazione e possono essere polarizzate. Analogie tutte che erano state pure previste teoricamente dal Maxwell.
Per rendere conto della ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] mostra la dipendenza di i1 dal campo magnetico. Questo grafico è assai simile a quello che si ha per la diffrazione della luce attraverso una stretta fenditura. Invero, se due giunzioni Josephson sono collegate in parallelo si osservano dei fenomeni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dei raggi X e dei mezzi per determinare la posizione degli ioni nei cristalli che la generano. Il fenomeno della diffrazione dei raggi Röntgen fu scoperto da un gruppo di fisici dell'Università di Monaco guidati da Max von Laue e permise a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] sullo schermo vediamo regioni scure). Altri tipici effetti delle onde che sono associati alla luce sono la sua diffrazione, che è la sua proprietà di aggirare gli ostacoli curvandosi, una proprietà incompatibile con la propagazione rettilinea. Poiché ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] fascio di elettroni verso una superficie con due sottili fenditure, al di là delle fenditure otteniamo figure di interferenza e diffrazione del tutto analoghe a quelle prodotte da un raggio di luce o da altri fenomeni ondulatori. In questo caso non ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] in alta frequenza con soluzioni viscose, in Nuovo Cimento, s. 9, X [1952], pp. 1-4, in coll. con L. Rescigno; Diffrazione di raggi X da parte di soluzioni acquose di zucchero caramellato, ibid., pp. 440-441, in coll. con E. Tartaglione).
Ultimi ...
Leggi Tutto
NIM
– Sigla di Negative index materials, a indice di rifrazione negativo, anche detti LHM (Left-Handed materials) perché è sinistrorsa la terna formata dai vettori campo elettrico, campo magnetico e [...] tutte le direzioni e la luce diffratta contiene l’informazione sulle caratteristiche dell’oggetto. Tuttavia, nel processo di diffrazione avviene che tutti i particolari dell’oggetto che si sviluppano su una scala minore della lunghezza d’onda della ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] sepolte. La trasmissione del suono in varie direzioni dà luogo a fenomeni di rumore (echi laterali e fenomeni di diffrazione).
In oceanografia geologica si usano sistemi di prospezione sismica a riflessione e a rifrazione. Nei primi le onde acustiche ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...