Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] una specie di macchia circolare di cui il disco brillante dell’astro occupa il centro. Le c. dipendono da fenomeni di diffrazione e riflessione della luce da parte delle goccioline di acqua delle nubi basse o a media altezza.
Numismatica
In Italia ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] Cristallizzano in questa struttura, per es., i composti ionici MgF2 e ZnF2.
Energie di legame. − Misure sperimentali di diffrazione di raggi X confermano l'ipotesi fin qui sottintesa che gli elettroni del c. siano tutti localizzati attorno all'uno o ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] divenire assai laborioso, esso è necessariamente imperfetto per l'impossibilità di tener conto convenientemente dei fenomeni di diffrazione, ed è incompleto per la necessità di prendere in esame soltanto un numero limitato di sezioni dell'ambiente ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] .
Anche lo studio con i raggi X può fornire notevoli contributi alla istologia submicroscopica: si fa riferimento alle ricerche di diffrazione con i raggi X, in cui si è cercato - e in moltissimi casi con esito favorevole - di applicare i principî ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] mostrarne piuttosto l'esemplarità che la veridicità, ma un tale progetto, di matrice trobadorica, ingenerava una diffrazione del punto di vista, attraverso cui rielaborare, innovandolo profondamente, il rituale cortese, già disseminato, del resto ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] "considerazioni" interpretative. Dei due volumi, il primo studia essenzialmente varie manifestazioni d'un unico meccanismo, la diffrazione, non in senso matematico ma qualitativo; il secondo tenta un'applicazione dell'ottica alla fisiologia ed alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] scorta di quanto di lui dice il Machiavelli e delle successive vicende della sua vita, possiamo ben vedere nel C. quella diffrazione, chè tipica a Milano d'un Francesco Filelfo, tra il nobile insegnamento di stampo classico e la vita morale, che era ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] furono fornite dalla casa Zeiss in conto riparazioni di guerra. Il mezzo dispersivo è costituito da un reticolo di diffrazione. La differenza sostanziale fra la torre di Arcetri e quelle di Mount Wilson sta nella possibilità di passare rapidamente ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] gli specifici problemi dell’impiego a t. elevate, sono utilizzate nell’ambito della chimica delle alte t.: diffrazione di elettroni in fase gassosa, spettroscopia infrarossa, a microonde, fotoelettronica, spettrometria di massa ecc. Le più importanti ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] da campi elettrici e magnetici. La natura elettromagnetica dei raggi γ fu riconosciuta soltanto nel 1912, con esperimenti di diffrazione su cristalli con il metodo di Laue, che permise anche, negli anni immediatamente successivi, la misurazione della ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...