• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biologia [192]
Medicina [164]
Chimica [140]
Fisica [137]
Temi generali [91]
Ingegneria [60]
Patologia [49]
Biochimica [41]
Chimica fisica [39]
Matematica [41]

ISOTOPISMO o isotopia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo") Arrigo Mazzucchelli Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] pure differenze nelle proprietà che dipendono esclusivamente dal peso molecolare. Così per le sostanze gassose la velocità di diffusione attraverso la porcellana porosa è maggiore per le molecole più leggiere, e infatti dopo aver fatto diffondere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPISMO o isotopia (4)
Mostra Tutti

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEARE, ENERGIA Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] ecc.); studio del legame chimico e della stabilità molecolare sotto l'azione di intense radiazioni; indagine, mediante in questa App.), dosaggio molto sensibile di alcuni composti, diffusione e assorbimento di sostanze in diversi mezzi; d) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – STRUTTURA CRISTALLINA – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

LINGUAGGIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUAGGIO. Andrea Moro – Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. Bibliografia Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. [...] del secolo scorso (Chomsky 2013), dall’altra la diffusione di questi modelli in vari settori della ricerca empirica, umana e, senz’altro, non ricorsiva. Anche dalla genetica molecolare non sono arrivati i risultati sperati (Berwick 2009), mettendo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA GENERATIVA – IMPLICAZIONE LOGICA – GENETICA MOLECOLARE – POTENZIALI EVOCATI – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGIO (12)
Mostra Tutti

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] i copolimeri a blocchi dei due ossidi, aventi peso molecolare dell'ordine di 2000). Una nuova classe di tensioattivi la risoluzione di vari problemi e ha raggiunto rapidamente grande diffusione tanto da essere oggi introdotti in quasi tutti i prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PESO MOLECOLARE – TENSIOATTIVI – INQUINAMENTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

BERG, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico statunitense, nato a New York il 30 giugno 1926. È stato assistente e professore associato di Microbiologia (1955-59) all'università di Washington, poi professore di Biochimica alla Stanford [...] di ingegneria genetica; dal 1984 dirige il centro di medicina molecolare e genetica. Nel 1980 ha ricevuto il premio Nobel per fecero intravvedere la pericolosità insita in una diffusione incontrollata di queste manipolazioni genetiche, relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TUMORE DELLA MAMMELLA – INGEGNERIA GENETICA – STANFORD UNIVERSITY – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERG, Paul (2)
Mostra Tutti

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Nadia Canu I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] il suo effetto può essere bloccato da antagonisti competitivi (ossia da molecole che si legano reversibilmente allo stesso sito cui si lega il (MAO) e della catecolamminotransferasi (COMT), o per diffusione. Dopammina. La DA è la prima ammina che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NEUROVEGETATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitori (5)
Mostra Tutti

risonanza magnetica nucleare

Dizionario di Medicina (2010)

risonanza magnetica nucleare Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni [...] alcuni aspetti funzionali del cervello. Per es., nelle sequenze in diffusione (DWI, Diffusion Weighted Imaging) è possibile avere un indice del movimento browniano delle molecole d’acqua all’interno delle fibre di sostanza bianca dell’encefalo ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FREQUENZA ANGOLARE – MEZZO DI CONTRASTO – CORRENTE ELETTRICA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] ; la loro nutrizione azotata avviene a partire da azoto molecolare N2. Ma come sorgente di carbonio e di energia dette fedeli, le altre indifferenti, presentando una grande possibilità di diffusione. In ogni caso, si tratta di specie rare, che ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] da uno degli esperimenti più importanti per lo sviluppo della biologia molecolare: A. D. Hershey e M. Chase nel 1952 marcarono le all'epidemiologia e, con l'analisi delle modalità di diffusione delle malattie, si definirono i metodi per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dei ponti di terra o di una casuale diffusione a grande distanza. Benché inizialmente la teoria della nella regolazione dell'azione genica, o della sintesi delle proteine. Alcune molecole, di cui è nota l'attività simile a quella delle citochinine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 70
Vocabolario
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali