Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano di soluzioni limpide, ciò è impensabile a causa delladiffusione o riflessione dellaluce). La spettroscopia atomica in fiamma (assorbimento atomico) e la spettroscopia di emissione al plasma (ICP ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] vari monasteri a dedicarsi alla diffusionedella cultura letteraria. Un religioso fu pure il ‘padre della letteratura finnica’, il citato mettono in luce A. Mörne, B. Gripenberg, E. Zilliacus. A Leino si richiamano gli autori della cosiddetta ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] cristiano sono venuti in luce a E, in zona Saint-Marcel. Sull’isola scarse sono le tracce dell’abitato protoimperiale: alcune fondazioni L’attività editoriale contribuì anch’essa alla diffusionedella musica strumentale. Grandi sviluppi storici si ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] tra due osservatori è molto piccola rispetto a quella dellaluce, la differenza fra le misurazioni effettuate dai due frattura fra lavoro e t. libero. La diffusionedelle tecnologie informatiche e delle forme di lavoro telematico, se da un lato ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ferrici come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di mercurio. Il usato da più tempo (➔ fotografia), anche se la diffusionedella fotografia digitale, che si è avuta a partire dalla ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] gli E. d’Egitto cominciarono a partecipare alla diffusionedella civiltà ebraica e all’attività letteraria con opere di filosofici. N. Krochmal rielabora il pensiero giudaico alla lucedella filosofia hegeliana nel Mōrēh nĕvūkē ha-zěman («La guida ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] fine del 19° secolo. Dallo spostamento Doppler delle righe dello spettro dellaluce solare riflessa, Keeler calcolò la velocità di poi, anche attraverso gli Arabi, ha avuto larga diffusione nella cultura medievale e rinascimentale.
Per l’astrolatria ➔ ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] , dove ℏ è la costante di Planck ridotta, e c è la velocità dellaluce nel vuoto. Per le forze nucleari r è determinato dalla massa Mπ del pione puramente leptonici sono importanti le difficili misure delle reazioni di diffusione elastica ± νμ + e– → ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] velocità dellaluce per della generale estensione della scolarizzazione verificatasi nelle società contemporanee.
Teoria delle élite
La diffusione del termine m. nel linguaggio corrente delle scienze sociali deriva dagli sviluppi della teoria delle ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] di lunghezza d’onda diversa vengono fortemente attenuate in virtù delladiffusione che esse subiscono; la larghezza di banda non è molto f. skylight, usati per correggere la dominante blu dellaluce del cielo nelle riprese di paesaggi, nelle ombre ecc ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...