Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] coloranti al cromo: per le loro caratteristiche di elevata solidità alla luce e ai trattamenti a umido possono essere applicati alla lana in infine hanno assunto, in seguito alla diffusionedelle tecnofibre e alla necessità di conseguire produttività ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] penetra poi attivamente nel proprio ospite (per es., Ancylostoma). La diffusione può essere anche affidata a un ospite intermedio, talvolta a più virtù dell’effetto di induzione elettromagnetica.
Negli strumenti ottici, per quanto riguarda la luce p. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] formali, che consentono di mettere in luce l'intenzione artistica delle singole realizzazioni, e i connessi problemi medievaleggiante di fine secolo in Inghilterra, alla diffusionedelle maestranze e delle forme italiane nell'Europa orientale e in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , Il monopolio nazionale dei servizi di collocamento alla luce del diritto comunitario della concorrenza, in Rivista italiana di diritto del lavoro, riscontrare una certa diffusione del l. minorile: per es., in Russia, a causa della crisi economica e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] luce le straordinarie forze che si celano nella "profondità del nostro spirito". Al libero fluire dell'inconscio verso l'esterno e alla tutela della , che hanno contribuito alla diffusionedella teoria della pura visibilità, alla successiva ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] principale obiettivo è la diffusionedella "solidarietà umana", conseguibile con il mutamento delle convinzioni morali (Contingency, luce e risolvere paradossi, segnalare le entità ontologicamente problematiche. Se da un lato una tale immagine della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] muore San Bernardo. Con ciò termina l'epoca della grande diffusionedell'ordine cisterciense, segnata anche dal sorgere degli ordini con i baroni e il parlamento. L'elemento inglese si rifà luce, e si prepara la resistenza al papa, sotto Edoardo I.
...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] salina intorno al Mar Caspio con l'ulteriore diffusionedell'irrigazione. L'Asia Centrale e la regione intorno ) e da B. Kuftin (1936-40 e 1947), hanno riportato alla luce numerosi corredi, costituiti da abbondante ceramica decorata e da armi, per lo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Un lato interessante della demografia piemontese è costituito dalla varia diffusionedella popolazione sparsa, (notizie fra il 1481-1524), un pittore solo recentemente riportato in luce dalla critica, ma fra i più forti e interessanti del Piemonte. ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] Appendice) che valuta il loro impatto sugli ecosistemi.
La diffusione di queste sostanze nell'ambiente può avvenire per effetto solforosa (SO2) che nell'atmosfera, sotto l'influenza dellaluce solare, ha la capacità, attraverso una serie di reazioni ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...