Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] e guidate dalla luce; cioè se pervenga loro, attraverso le fenditure del terreno, una debolissima luce, salgono verso la di barbatelle di viti costituisce il modo ordinario di diffusionedella malattia. Le talee di viti non possono invece trasportare ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] di radio, raggi X, azione diretta dellaluce solare); patologici (erosioni, ulcerazioni, infiammazioni cancer, in C. H. Cancer, LXIII (1929).
V. anche: A. Lutrario, Diffusion des tumeurs malignes en Italie, in Bulletin de l'Off. int. d'hyg., VII ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] tra il 406 e il 411 il Liber de divinatione daemonum, in cui sostiene che gli spiriti delle tenebre autori della divinazione in parte imitano gli spiriti dellaluce, gli angeli, della cui natura partecipano, e in parte se ne allontanano per ragione ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] a causa delladiffusionedella soluzione meno concentrata verso la più concentrata (osmosi), e poiché parte della cellula è si aprono o si chiudono a seconda del bisogno della pianta. La temperatura, la luce, il vento, l'aria secca, hanno influenza ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] e rinnovato vigore di espressione per opeta della scuola napoletana. Studî recenti hanno messo in luce il valore di Francesco Provenzale (m. la diffusionedella cantata profana fu anche minore che in Francia, a causa della diversa aspirazione ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] della ricombinazione. L'Universo divenne trasparente in quanto per la prima volta i fotoni potevano viaggiare senza subire diffusione su tre indici della distribuzione dellaluce, quello della concentrazione, della simmetria e dell'omogeneità (detta ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] massa E pari al prodotto di m per il quadrato della velocità dellaluce nel vuoto c.
In una reazione tra particelle, che è prevista da una teoria classica delladiffusione.
Un altro problema da superare è quello delle impurità ad alto numero atomico, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] e rappresentante la moltiplicazione dei pani e la diffusionedella Regola benedettina. Sulle pareti i bozzetti del Cavalier , fu rimessa in luce e dipinta dalla scuola d'arte benedettina di Beuron (1880). Sotto il governo dell'abate Bonifacio Krug ( ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] mobilità dei portatori, si ottengono lunghezze di diffusionedello spin rispettivamente dell’ordine di 10 e 105 nm, ampiamente polarizzazione circolare fissata dellaluce, la foto-corrente varia a seconda della disposizione della magnetizzazione del ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di spin). I magnoni sono le quasi-particelle associate a tali eccitazioni.
Si ha un'ampia evidenza sperimentale dei magnoni, particolarmente da diffusione anelastica dellaluce e dei neutroni. A titolo di esempio, riportiamo nella fig. 3 la curva ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...