RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] macroscopiche di questo processo sono da una parte la diffusione (coerente) della radiazione e dall'altra la propagazione di questa equazione fondamentale della teoria dei quanti di luce, una frequenza
cioè identica a quella dellaluce incidente, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] dell'oggetto rappresentato, e quello, determinativo, di concetti in qualche modo a esso connessi, come nella sequenza: 1) sole, 2) consonanti presenti nella parola e 3) giorno o luce . Anche per questo la diffusionedella stampa e l'espansione, dovuta ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] bianco lentamente per mezzo dellaluce e assai più rapidamente col riscaldamento fuori del contatto dell'aria alla temperatura maggiore presentano i derivati organici dell'acido fosforico, data la loro grande diffusione nel regno animale e vegetale ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] della teoria della relatività ristretta e della meccanica quantistica. Nell'ambito della relatività ristretta, a causa del valore finito della velocità dellaluce totale dell'ordine di due decine) sono prodotti nella reazione di diffusione inclusiva ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] ostacoli, gli altri hanno maggiore possibilità di diffusione. Le possibilità di codificazione sono molto ampie in in quanto utilizzano come bussola il piano di polarizzazione dellaluce solare.
I segnali nell'attrazione sessuale e nella riproduzione ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] valore di 299.792.458 m/s adottato per la velocità dellaluce (xvii CGPM, 1983), e che tutti i laboratori metrologici e delladiffusione del TAI, prima mantenuta dal Bureau international de l'heure, sia l'incarico delladiffusionedell'UTC. ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] tipo più corrente si ha verso l'interno un vano più largo dellaluce e limitato da pareti oblique che prende il nome di sguancio o laterali prolungantisi nella contromostra. Grande importanza e diffusione prende la finestra a edicola già citata, ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] del 95, e per le sollecitazioni dell'editore Trifone la diede alla luce nel 93, o nel 96 prima della morte di Domiziano che gli aveva noto in Francia prima del 1396, ma la diffusionedella conoscenza del testo completo fu dovuta all'esemplare scoperto ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] A Ruvo si trovarono anche, dagli scavatori che misero in luce quell'enorme quantità di vasi di cui si arricchirono collezioni locali morte e datore della felicità eterna (concezione aiutata, tra l'altro, anche dalla diffusionedella setta orfica, ma ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro dellaluce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] si riduce però a circa la metà a causa dell'assorbimento e delladiffusione da parte dell'atmosfera e del pulviscolo in essa presente. Poiché questi fenomeni dipendono dalla lunghezza d'onda dellaluce, l'irraggiamento a livello del mare ha uno ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...