MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] , l'emissione o l'assorbimento di un quanto di luce è sempre dovuto al passaggio del sistema in questione da X. Nella fig. 6 è riprodotta una lastra ottenuta per mezzo delladiffusione degli elettroni da parte di un gas. Vi si scorgono assai ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] della reazione stessa. Se la successione di questi processi contiene uno stadio lento, come, per es., uno stadio di diffusione tipo consecutivo e non concertato. L'esperimento mette in luce, inoltre, che il processo di dissociazione avviene con ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] degl'insetti, sempre ispirati alle dottrine evoluzionistiche videro la luce in questo periodo, e ricorderemo, a titolo di esempio delle specie dannose alla agricoltura o trasmettitrici di malattie e dei mezzi per combatterle e limitarne la diffusione ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] omogenei, rendeva più immediatamente accessibili i contenuti dell'opera, ma non metteva in luce i suoi nessi interni e il filo conduttore York, Columbia University Press). Una puntuale testimonianza delladiffusione del pensiero di G. nel mondo è ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] : v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] E. di attivazione delladiffusione: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 b. ◆ [FML] E. di coesione: v favorì la nascita della meccanica statistica quantistica, fu messa in luce grazie all'impossibilità ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] prima guerra mondiale; poi, una diffusione graduale della giornata di 8 ore o meno, della settimana di 40 ore, e dell'anno di circa 2.000 ore l'aspetto della crisi che i banchieri e gli uomini d'affari hanno avuto ragione di mettere in luce, e che ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] colpisce delle superfici naturali. Una prateria verde può riflettere il 10-15% dellalucedella massima importanza; essa deve essere affidata soprattutto all'insegnamento scolastico e alla diffusionedelle nozioni ecologiche e di protezione dell ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] capitelli delle colonne monolitiche. Le aperture delle finestre sono ridotte per diminuire la penetrazione dellaluce e le due torri aggettanti della facciata è animato da una decorazione vegetale che ebbe ampia diffusione nell'architettura latina ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nel cap. 10.
7. Alcune ragioni della varietà nei saggi di sviluppo
La tab. II mette in luce la grande varietà di livelli di vita, ma nei paesi nuovi in virtù della rapida diffusionedella medicina e delle attrezzature sanitarie moderne e per la ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] beni e servizi, investimenti diretti all'estero, diffusionedelle nuove tecnologie, migrazioni e ‛delocalizzazioni', nascita e mettono in luce, accanto a quelli positivi, gli effetti sociali negativi della globalizzazione.
Effetti negativi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...