CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] su resti umani rinvenuti in molti c. hanno gettato nuova luce sulle strutture sociali, in particolare tra il sec. 6° età altomedievale e medievale - fino alla diffusione, tra il sec. 13° e il 14°, delle bare chiodate, peraltro testimoniate anche in ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] la costante di Planck, c è la velocità dellaluce nel vuoto e λ è la lunghezza d'onda dellaluce; le unità di misura sono erg, secondi differenti tilacoidi dei grani; quindi sarebbe possibile la diffusione di piccoli ioni, come i protoni, nello ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di individuare la reale diffusionedella pratica e garantì l'immunità ai medici della Associazione Reale Medica Olandese la legge dell'Oregon in contrasto con la Costituzione degli Stati Uniti. Il dibattito pubblico ha portato alla luce il fatto che ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] punto di svolta del pensiero moderno, con l'immagine della "luce" che colpì Galileo e i suoi seguaci. Rispondendo al , Torino 1960.
Wade, I. O., The clandestine organization and diffusion of philosophic ideas in France from 1700 to 1750, Princeton, N ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 1989) documenta la diffusione di questa preziosa ornamentazione dello zoccolo absidale tra i subsellia e le finestre.Della decorazione a stucco, l'esaltazione dellaluce contenuta sia in un'iscrizione riportata da Agnello (Liber, 50), della quale sono ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] prodotti sul piano politico dalla diffusione di falsi principî filosofici, generatori delle due contrapposte tirannidi prevalenti pure di molto l'interesse. L'opera vide finalmente la luce, in quattro edizioni quasi contemporanee, quando il G. era ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] di riferimento. Un potente fascio laser di luce gialla subisce una diffusione risonante da parte degli atomi di sodio primavera del 1998. Dal punto di vista del potere di raccolta dellaluce, l'apparato, nel suo insieme, è equivalente a un telescopio ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] su grandi distanze urta contro la mancanza di una qualsiasi diffusione dei medesimi, visto che le immagini di galassie ad alto processo fisico si può propagare al massimo alla velocità dellaluce; ne segue che nessun processo fisico può rendere ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] veglia al sonno è un processo graduale, che inizia con la diffusione e la successiva scomparsa del ritmo occipitale (alfa), che viene poi e da secrezioni di melatonina, modulate dall’alternanza dellaluce e del buio. Attraverso meccanismi complessi e ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] superconduttori, dei quali furono fra l'altro messi in luce gli effetti collegati al campo magnetico (tanto che la forma seguente:
in cui Vk,k′ è l'interazione responsabile delladiffusione di due elettroni in stati quantici di vettore d'onda k e ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...