calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] si propaga nel vuoto con la stessa velocità dellaluce. Un esempio cospicuo di propagazione per irraggiamento differenziale alle derivate parziali di tipo parabolico che descrive la diffusione del c.: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] = t venga sostituita dalle
ove c è la velocità dellaluce. Einstein scoprì che si poteva trovare una giustificazione razionale per ‛simmetria globale' collegando le proprietà di diffusionedelle nuove particelle in diversi multipletti isotopici. In ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] anche i 200 farfalla. I magiari misero in luce il talento di due giovani della scuola di Budapest, rigidamente diretta da Tamás Széchy: FIN. La diffusionedella pratica del nuoto, conseguente al lavoro capillare e all'impegno delle società sportive ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Akhenaten à Toutankhamon, Paris 1998; E. Hornung, Akhenaton. La religione dellaluce nell'Antico Egitto, Roma 1998 (trad. it.); J. von greco, mentre il latino nel complesso ebbe scarsa diffusione e fu utilizzato soprattutto negli ambienti militari. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] f0 δ/c, dove f0 è la frequenza di trasmissione e c la velocità dellaluce; quindi Δf = (f0/c) VS sen α. A parità di altre condizioni difficoltà di imbibizione delle radici, a causa del diverso meccanismo di diffusionedell'acqua entro mezzi porosi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] conquista, al fine di promuovervi la diffusionedella lingua e della cultura greca; per razionalizzare lo .). Sarcofagi arcaici di marmo e calcare locale sono stati messi in luce nella necropoli di Mileto, presso il villaggio di Yeni Balat. In ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] gli uccelli implumi contribuiscono in maggior misura alla diffusionedella malattia, anche perché essendo sprovvisti di piume e solo per alcune di queste domande.
Alla lucedell'immunogenesi dell'EAS possiamo iniziare con l'esporre alcuni fatti ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] più grande di ρ0. Per altre forze che descrivono altrettanto bene la diffusione a due corpi si trova un'energia di legame perfino doppia per di Gamow-Teller.
Proprio come nel caso dell'emissione dellaluce, l'emissione beta di elettroni o positroni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nate da una lunga familiarità. Si tratta nondimeno, alla lucedell'ulteriore evoluzione, di una prima tappa nel processo di erano per forza di cose piuttosto limitate.
La diffusionedelle imprese multinazionali è stata quindi, in larga misura, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ) ospitava gli uomini del seguito. L'ampia diffusionedella motta è spiegabile innanzitutto con il progressivo diffondersi . A Castle Acre (Norfolk) gli scavi hanno portato alla luce una casa della fine del sec. 11° che fu trasformata poco alla volta ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...